Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Decreto Ristori 5: a chi spetta e requisiti per avere il bonus

Scopriamo insieme le categorie interessate dal prossimo decreto economico, emanato entro la fine del mese di gennaio.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
21 Gennaio 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Entro la fine del mese in corso vedrà la luce il Decreto Ristori 5, in cui saranno emanati altri incentivi a favore di varie categorie colpite dalla crisi economica. Scopriamo insieme per sommi capi i requisiti necessari e le categorie interessate dal nuovo provvedimento di carattere economico. Tra le altre misure verrà prorogata la cassa in deroga e l’assegno ordinario, verranno stanziati altri fondi per la decontribuzione delle partite Iva e verrà rifinanziamento il reddito di cittadinanza. Previste ulteriori 26 settimane di cassa integrazione, il blocco selettivo dei licenziamenti, proroga reddito di cittadinanza e Naspi.

Decreto Ristori 5: le categorie interessate e i requisiti

Il Decreto Ristori 5 sarà finanziato con lo scostamento da 32 miliardi che il Parlamento ha approvato, e cercherà di tutelare molte categorie di lavoratori come i titolari di partita iva, gli stagionali del turismo e delle terme; quelli in somministrazione operanti nel settore turismo e degli stabilimenti termali; dipendenti stagionali non del settore turismo; gli intermittenti; gli autonomi. Previsto per loro un bonus una tantum da 1000 euro, a parziale indennizzo delle perdite registrate a fonte delle nuove chiusure e limitazioni subite dalle attività economiche.

Bonus partite Iva: requisiti

In arrivo una nuova indennità per i lavoratori autonomi, un bonifico da 1000 euro. Il nuovo Decreto Ristori l’obiettivo è quello di non basarsi sui codici Ateco, bensì di assicurare indennizzi a tutte le partite IVA e gli imprenditori in grado di dimostrare di aver subito un calo del fatturato a causa del blocco delle attività determinate dall’emergenza Coronavirus. Per ottenere il bonus sono richiesti alcuni requisiti: essere in possesso della partita IVA da almeno 3 anni; essere in regola con i contributi INPS; avere un reddito inferiore a 50mila euro all’anno. Infine, si potrà beneficiare del bonus se si dimostra di non essere beneficiari di alcun altro sostegno al reddito.

Autonomi senza Partita Iva

Per i lavoratori intermittenti e per gli autonomi privi di Partita Iva, potranno presentare la domanda i lavoratori autonomi sprovvisti di partita IVA e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, a patto che questi siano stati titolari di contratti autonomi occasionali nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2019 e il 29 ottobre 2020. Per avere a tale forma di indennizzo è necessaria l’iscrizione alla Gestione separata dell’Inps con accredito di almeno un contributo mensile (sempre nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2019 e la data di entrata in vigore del Decreto Ristori).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.