Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Decreto pensioni: oggi la fiducia alla Camera. Le dichiarazioni di Cominardi su usuranti e precoci

Dopo un rinvio in Commissione Bilancio, oggi verrà posta la fiducia sul decreto legge 28 gennaio 2019, n.4 contenente il Reddito di cittadinanza, Quota 100 ed altri interventi sulle pensioni.

Autore: Antonella Viviano
21 Marzo 2019
- Categoria: News, Previdenza

Verrà posta oggi la fiducia in Aula alla Camera sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni nel testo predisposto dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea.

Le dichiarazioni di voto avranno luogo a partire dalle ore 18,15. Alle 19,35, inizierà la votazione sulla questione di fiducia, posta dal Governo. Nel corso della discussione in Aula i rappresentanti dell’opposizione hanno segnalato alcune criticità presenti negli interventi sulle pensioni contenuti nel cosiddetto “Decretone”. In particolare è stato messo in evidenza che Quota 100 non è una misura accessibile a coloro che hanno una carriera contributiva discontinua ed ai lavoratori precoci . È stata inoltre sottoposta la questione di coloro che svolgono lavori gravosi o usuranti.

Le dichiarazioni del sottosegretario Cominardi

Il sottosegretario al Ministero del Lavoro, Claudio Cominardi (M5S), nel corso del suo intervento in Aula, ha difeso Quota 100 ed ha risposto alle critiche dell’opposizione: “Per quanto riguarda il capitolo pensioni, anche in questo caso ho sentito parlare della questione lavori usuranti. Io mi domando come mai… Esiste la cosiddetta categoria dei lavori usuranti, che sono altra cosa rispetto ai lavori gravosi; ma perché, per esempio, molti lavori non sono mai stati considerati – penso ai muratori, ai carpentieri in particolare – tra i lavori usuranti? Io credo che il Governo si debba prendere l’impegno, sono sicuro che lo farà, di ristabilire quelle che sono le commissioni sui lavori usuranti, perché sono tantissimi i lavori usuranti, ed è difficile comprendere quanto una determinata professione, per quanti anni, influisce non solo sulla speranza di vita, ma influisce anche sulla qualità della vita. Questo Governo, sono sicuro, agirà in questo senso.

Però, mi domando se questi ragionamenti sono stati fatti prima di approvare la legge “Fornero”, per esempio, perché un muratore con le leggi previgenti, prima della conversione in legge poi di questo provvedimento, effettivamente un lavoratore edile è costretto ad andare in pensione a 67 anni di età; ora, con “quota 100” ci potrà andare con 62 anni di età. Sono 5 anni di differenza, è una risposta concreta anche questa”.

Pensioni e lavoratori precoci

A proposito dei lavoratori precoci, Cominardi ha dichiarato: “I cosiddetti lavoratori precoci. Molti di questi, tra l’altro, hanno fatto lavori usuranti, faticosi, perché i precoci sono coloro i quali hanno cominciato a lavorare presto, 14, 15, 16, anni. Io rientro in quella categoria, tra l’altro, quindi ho tutta la sensibilità; così come rientro nella categoria di quelli che hanno sensibilità per i lavori usuranti, l’edilizia, ma non c’è solo l’edilizia chiaramente, perché io ho visto mio padre spaccarsi le ossa a lavorare in cantiere, per quarant’anni, avanti e indietro da Brescia a Milano. So che cosa vuol dire, perché molti hanno fatto questo intervento, ma io ve lo assicuro che lo so . Se siamo intervenuti nel blocco dell’aspettativa di vita fino al 2026, ciò dà proprio una risposta ai lavoratori precoci, a chi ha cominciato presto”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

bollette-care-min
Politica ed Economia

Caro bollette, le novità sulle misure del Governo

reddito-cittadinanza-0-min
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, data di pagamento del bonus 200 euro

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Il Pos diventa obbligatorio: tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.