Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Decreto Milleproroghe 2020: tutte le novità e le misure previste

Scopriamo insieme le novità previste dal Milleproroghe, che ha ottenuto il via libera alla Camera e si accinge a passare al vaglio del Senato.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
22 Febbraio 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

L’aula della Camera ha approvato il decreto Milleproroghe con 256 sì e 169 no. Il provvedimento passerà al vaglio del Senato. In seguito al voto finale alla Camera che ha dato il suo ok, il testo sarà all’esame del Senato. Alcune modifiche potrebbero comportare lo sforamento della scadenza della conversione ancora al 29 febbraio. Vediamo insieme alcune delle novità e misure contenute nel testo del Milleproroghe 2020 così come approvato dalla Camera.

Alcune delle novità contenute nel Decreto Milleproroghe 2020. Via libera alla rc auto familiare

Il Dl sancisce il via libera alla rc auto “familiare”, ossia l’estensione della classe di merito più favorevole a tutte le tipologie di veicoli che fanno capo allo stesso nucleo. Rispetto al testo varato dall’esecutivo, nel passaggio alla Camera c’è stata una modifica ossia l’introduzione di un malus fino a cinque unità sul mezzo di diversa tipologia, rispetto a quello più virtuoso, se responsabile di un sinistro con indenizzo superiore ai 5mila eurola RCA familiare.

Le novità introdotte dal Milleproroghe in merito ai monopattini elettrici

Il Milleproroghe disciplina anche l’uso dei monopattini elettrici, equiparati alle biciclette. In particolare si tratta di quelli con potenza massima di 0,50 Kw e una velocità non superiore a 25 Km/h. In base a questa modifica tutti i monopattini a motore con caratteristiche diverse da quelle stabilite, non potranno circolare né su strada né sulle piste o sui marciapiedi. Secondo una modifica apportata durante l’esame alla Camera, i monopattini elettrici potranno essere guidati solo dai quattordici anni e solo sulle strade urbane con limite di velocità a 50km/h. I minori di anni 18 dovranno indossare il casco. Previsto anche obbligo di indossare giubbotto o bretelle retroriflettenti dopo il tramonto.

Le misure del Milleproroghe relative al mondo del lavoro ed all’ambito sanitario.

Tra le misure nel decreto Milleproroghe dedicate al mondo del lavoro figurano anche la riapertura dei termini per la stabilizzazione di precari della Pubblica amministrazione che potranno maturare i tre anni di servizio fino al mese di dicembre 2020, anche non continuativi, negli ultimi otto che gli permetteranno di accedere all’assunzione a tempo indeterminato. Il Milleproroghe contiene anche una serie di interventi nel settore sanitario riconoscendo la possibilità per i medici di rimanere in corsia anche oltre i 40 anni di attività, ma entro i 70 di età, e per i medici specializzandi di essere inquadrati, con contratti a tempo determinato e con part time, già a partire dal terzo anno di corso. La Camera ha disposto anche lo screening gratuito nel biennio 2020-21 per l’epatite C, con l’obiettivo di prevenire il virus.

Milleproroghe 2020: le novità in ambito giuridico.

Sul piano prettamente giuridico l’entrata in vigore della nuova disciplina sulla class action, il differimento due anni dell’entrata in vigore della nuova disciplina dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Le nuove modalità di svolgimento delle prove entreranno in vigore dalla sessione d’esame 2022. Prevista anche la proroga di alcuni termini relativi alla riforma della magistratura onoraria. Viene prorogata al 15 agosto 2025 la disciplina transitoria in tema di compiti e funzioni dei magistrati onorari che si trovavano in servizio alla data di entrata in vigore della riforma.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.