Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Decreto fiscale: l’analisi delle novità introdotte

Per Ignazio Ganga, segretario confederale della Cisl:"Il Decreto fiscale è un primo passo importante nella direzione del contrasto all’evasione fiscale".

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
10 Novembre 2019
- Categoria: Fisco e tributi, News

Nell’ambito delle audizioni in corso per la “Conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124,
recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”, i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno presentato una memoria nella quale vengono analizzati le novità introdotte dal Decreto. Le sigle sindacali  sono convinte che per “poter perseguire nel nostro Paese la creazione di un fisco realmente equo sia necessario un netto cambiamento nel contrasto all’evasione fiscale con una messa in campo di una reale e forte volontà politica di colmare questo vulnus fiscale e democratico”.

La Commissione governativa sull’economia non osservata ha quantificato in oltre 109 miliardi di euro l’evasione annua, di cui 35 miliardi di euro di sola imposta Iva. Il decreto fiscale, nelle intenzioni del Governo, si propone l’obiettivo di avviare una nuova stagione nella lotta all’evasione. Cgil, Cisl e Uil  commentato i primi articoli del Decreto fiscale in esame, in particolare gli artt. 1, 2, 3 , che hanno per  oggetto il rafforzamento dei controlli sulle compensazioni dei tributi.

L’analisi di Cgil, Cisl e Uil

Per la piattaforma sindacale “compensare un debito con un credito nei rapporti con l’erario è una importante semplificazione per il contribuente, ma le zone grigie che ancora persistono nel nostro sistema hanno consentito negli anni il proliferare di abusi che sono parte integrante del pesante Tax Gap sofferto oggi dal nostro Paese”. Per i sindacati è “particolarmente rilevante è la disposizione declinata all’articolo 4 che è stata introdotta per tutelare l’erario nelle catene di appalti (largamente intesi, quindi anche subfornitura, logistica, spedizione e trasporto), circostanziando la responsabilità del committente in caso di omessi o tardivi pagamenti. Inoltre
dalla relazione illustrativa si evince che, negli stessi casi sarà previsto un reverse charge dell’IVA”.

Riduzione dell’utilizzo del contante

Nella memoria presentata, di sindacati giudicano in maniera positiva “la riduzione dell’utilizzo del contante, ai sensi dell’art. 18 del D.L. in esame e il conseguente incentivo dei pagamenti elettronici, sulla base degli artt. 19 e 20 . Il combinato di questi interventi può avere un efficace impatto nel contrasto all’evasione, poiché, favorire l’uso della moneta elettronica è uno dei modi più efficaci per combattere seriamente l’evasione fiscale“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.