Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Decreto crescita, nuovo salva-banche: bonus fiscale da mezzo miliardo per le fusioni al Sud

Un nuovo emendamento contenuto nel dl crescita che riguarda in particolare la Popolare di Bari e altri istituti del Mezzogiorno, per spingerli alle fusioni.

Autore: Mirzia Palmieri
18 Giugno 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

Nel decreto crescita arriva un emendamento salva-banche del Mezzogiorno e in particolare la Popolare di Bari. Si tratta di un provvedimento che contiene una nuova versione del “credito di imposta”, fino a 500 milioni di euro per ogni banca che partecipa all’aggregazione che hanno sede legale in Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia e Sardegna, grazie al recupero delle imposte differite.

Il nuovo emendamento salva-banche del Sud nel decreto crescita

Tale proposta prevede incentivi all’aggregazione delle imprese finanziarie e non finanziarie e consente di trasferire le attività fiscali differite ai soggetti derivanti dalle aggregazioni, trasformandole in credito d’imposta, non superiore a 500 milioni, a fronte di un canone annuo dell’1,5% della differenza tra dta e imposte versate.

La nuova versione del emendamento salva-banche del Sud contenuto nel decreto crescita, ha spiegato il relatore del Dl Crescita, Giulio Centemero della Lega, “nasce dalla trattativa tenuta in queste settimane con la Direzione Concorrenza (DgComp) della Commissione Europea, in particolare da parte del Tesoro. Anche Banca d’Italia aveva auspicato un intervento normativo che potesse favorire le aggregazioni”.

“Siamo un Paese bancocentrico, le aziende dipendono dal credito bancario e il fallimento degli istituti di credito può provocare costi sociali enormi” ha detto ancora il relatore Giulio Centemero. La misura, ha sottolineato “non è orientata esclusivamente alle banche”. Ed ha aggiunto, nel Mezzogiorno “ci sono istituti di credito in crisi che potrebbero andare in default o avere capitale insufficiente. Interveniamo su situazioni urgenti“. Infine, Giulio Centemero ha assicurato che tale provvedimento ha avuto il via libera della Dg Concorrenza della Commissione europea.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.