Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Decreto crescita, cosa prevede e i nuovi emendamenti per la famiglia!

Autore: Mirzia Palmieri
15 Maggio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia
Reddito d'inclusione, abrogati i requisiti familiari dal 1° giugno 2018

Il 24 aprile 2019 il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo, in seconda deliberazione, al decreto crescita. Lo scorso 30 aprile 2019, è avvenuta sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale ed è entrato in vigore il 1 maggio 2019. Le novità previste dal provvedimento, vanno dalla rottamazione delle imposte locali e bollo auto alla riduzione dell’Ires.

«Il pacchetto di misure che abbiamo messo in campo include innanzitutto una serie di norme studiate per il nostro prezioso tessuto di piccole e medie imprese, favorendone l’accesso a numerose forme di finanziamento e riducendo in modo significativo il carico fiscale che grava sulle loro spalle», ha dichiarato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, si chiude per il coronavirus nelle Marche e in Campania!

Pagamenti on line di tasse e bollette: cosa cambia dal 1° marzo!

Polizze auto, le novità sulle Rca familiari!

Decreto crescita: ecco i nuovi emendamenti per la famiglia

Lorenzo Fontana, ministro per la Famiglia e le Disabilità, ha presentato due emendamenti al decreto crescita. Si tratta del Bonus bebè potenziato e ampliato per i redditi Isee fino a 35mila euro e detrazioni fiscali per l’acquisto di pannolini e latte in polvere.

“Continuiamo la politica seria e concreta per il rilancio della natalità – ha spiegato il ministro Fontana – dopo quasi un anno, tutti nel governo si sono resi conto che il rilancio demografico è la sfida per lo sviluppo e il futuro del Paese. Sono diventati miei discepoli”.

Nel dettaglio, l’assegno mensile del Bonus Bebè passerebbe da 80 a 110 euro mensili, elevati a 132 euro nel caso dei figli successivi al primo, per gli Isee tra 7 e 35mila euro e resterebbe a 160 e a 192 euro, rispettivamente, per quelli con Isee sotto 7mila euro. Il monitoraggio delle spese viene affidato all’Inps. Il costo della misura è valutato in 51 milioni, 315 milioni e 300 milioni per ciascun anno del periodo 2019-2021: le risorse arrivano dalla dotazione del Reddito di cittadinanza, quei denari “avanzati” per il fatto che la platea che ne ha fatto richiesta è inferiore alle stime iniziali.

Per quanto riguarda, invece, lo sconto fiscale sull’acquisto di pannolini e confezioni di latte “in polvere o liquido”, il tetto massimo di 1.800 euro l’anno per figlio, con la possibilità di dare un credito d’imposta fino alla metà della detrazione che non dovesse trovare capienza. La platea di bambini stimata è di 1,173 milioni, per una spesa massima detraibile di circa 2 miliardi.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.