Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Debiti separati, cartelle e rateizzazioni, le novità

Il limite di debito al di sotto del quale il debitore è libero di scegliere la durata del piano, senza dover allegare nulla, è previsto che sia raddoppiato a 120.000 euro. Il nuovo tetto deve essere confrontato con ciascuna istanza, senza dover necessariamente sommare la totalità dei carichi affidati.

Autore: Fiorella D'Auria
6 Luglio 2022
- Categoria: Fisco e tributi, News

Molte le novità nell’emendamento approvato in sede di conversione in legge del decreto Aiuti alle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. Con l’emendamento si punta a consentire la proposizione di istanze autonome, con riferimento a ciascun carico o partita di ruolo. Per esempio, come spiega il sito Quifinanza.it, il limite di debito al di sotto del quale il debitore è libero di scegliere la durata del piano, senza dover allegare nulla, è previsto che sia raddoppiato a 120.000 euro. Il nuovo tetto deve essere confrontato con ciascuna istanza, senza dover necessariamente sommare la totalità dei carichi affidati.

Nuova condizione di decadenza!

Viene elevata da cinque a otto rate non pagate la nuova condizione di decadenza. Stabilito inoltre che il venir meno del beneficio del termine per uno dei piani di rientro non impedisce di chiedere la rateazione per partite diverse da quelle decadute. Previsto però che una volta decaduti da una dilazione, il debito residuo non possa mai più essere rateizzato. Con la legislazione vigente, invece, si è riammessi al piano di rientro decaduto una volta versate interamente le pregresse rate. Le nuove regole si applicheranno solo quando entrerà in vigore la legge di conversione del dl Aiuti.

Frattanto, sul problema non si ferma il pressing di Matteo Salvini e della Lega che chiedono di “bloccare, rottamare, rateizzare le cartelle esattoriali impossibili da pagare. Sarebbe un atto di giustizia nei confronti di milioni di italiani che rischiano di perdere tutto. A maggior ragione dopo i danni – e l’aumento dei costi – causati da guerra e pandemia”.

“Condono è una brutta parola, non parliamo di condono, la pace fiscale è qualcosa di strutturalmente diverso. Pace fiscale ed aggiungo io anche pace tributaria. Semplicemente l’idea è che chi non ha potuto, in questo biennio pandemico difficilissimo, pagare i propri debiti col fisco, sia supportato dallo Stato. Supportato dallo Stato con una rottamazione ulteriore delle cartelle e con una rottamazione un po’ più sostanziosa per i debiti sotto i 10.000 euro”. Così si esprime Federico Freni, sottosegretario all’Economia su Radio 24.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.