Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Condono fiscale: arriva la proposta dell’Agenzia delle Entrate!

Una proposta che in questi giorni sta suscitando discussioni, quella avanzata dall’Agenzia delle Entrate, allo scopo di ridurre il carico di lavoro richiesto dalla riscossione di importi non più esigibili.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
12 Luglio 2020
- Categoria: Fisco e tributi, News

Una proposta che in questi giorni sta suscitando discussioni, quella avanzata dall’Agenzia delle Entrate, allo scopo di ridurre il carico di lavoro richiesto dalla riscossione di importi non più esigibili. Oltre a ciò, la proposta del condono è stata portata avanti da esponenti di alcuni partiti politici, come l’UDC, o dalla deputata dell’Ars Eleonora Lo Curto.

In effetti ritorna a galla una delle “ricette” più antiche per risolvere questo genere di problemi. Secondo il sito tecnoandroid.it, ciò che ha diviso l’opinione pubblica in questi giorni è stato il fatto che un simile piano sia stato visto dall’Agenzia delle Entrate come degno di essere preso in considerazione. Ma in cosa consiste precisamente il condono? Si tratterebbe, come recita la Legge Finanziaria del 2003, della “definizione automatica delle imposte che consente di regolarizzare le imposte relative alle dichiarazioni presentate precedentemente”.

Cartelle inevase: 400 miliardi di euro!

Nei fatti, con questa misura, non si andrebbero più ad esigere pagamenti da parte di debitori come contribuenti falliti o deceduti, imprese cessate o nullatenenti, cancellando cartelle esattoriali per un totale di 400 miliardi di euro in debiti tributari. Il senso della misura corrisponderebbe a diminuire i costi inutili investiti dall’Agenzia delle Entrate per tenere aperti questi fascicoli e per inviare solleciti di pagamento.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.