Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Da economista bulgaro siluro contro l’Eurozona: in Polonia e Repubblica Ceca si sta meglio!

Secondo il parere di un economista bulgaro Paesi europei come Polonia e Repubblica Ceca, che non hanno adottato l'Euro, hanno un tenore di vita che è diventato superiore a quello di alcuni stati dell'eurozona.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
9 Febbraio 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

L’economista bulgaro Georgi Vuljev, caporedattore del portale EKIP (Expert Club of Economics and Politics), ha affermato in un articolo sul quotidiano Trud, di cui riferisce in Italia l’agenzia Sputniknews, che i politici europei devono decidere se stampare senza cautela e continuare a spendere soldi o prendere atto del fallimento dell’esperimento con l’Euro. 

Scrive infatti l’economista: “È precisamente alla seconda via che esortano Paesi come l’Ungheria e la Polonia, così come la Repubblica Ceca, i quali non per caso non hanno ancora adottato l’euro e che non hanno assolutamente intenzione di farlo“. L’esperto sostiene che questi Paesi hanno dimostrato che può essere raggiunto un alto livello di crescita economica anche al di fuori dell’Eurozona.

“L’Eurozona si sta trasformando in un buco nero”!

“Il tenore di vita in un paese come la Polonia è più elevato che in Bulgaria e la crescita del PIL nel 2018 supera il 5%. Raggiungiamo a malapena il 3,5%. L’euro non migliorerà questa situazione, al contrario. L’Eurozona si sta trasformando in un buco nero, che assorbe ogni speranza di progresso economico, e i nostri politici rapidamente e sconsideratamente ci stanno trascinando al suo interno, contrariamente alle paure dei nostri elettori ”, ha sostenuto in conclusione l’economista.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.