Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Cumulo gratuito per i professionisti: le ragioni della mancata attivazione

Autore: Antonella Viviano
20 Marzo 2018
- Categoria: News, Previdenza
Cumulo gratuito per i professionisti: le ragioni della mancata attivazione

Scontro tra le Casse professionali e l’Inps. I costi gestionali relativi al cumulo gratuito per le pensioni dei professionisti sono alla base della mancata attivazione del servizio. L’Adepp ha segnalato che l’Inps richiede che per ogni pratica di cumulo venga addebitato un importo fino ad un massimo di di 65,04 euro, estendendo il pagamento anche alle pratiche di totalizzazione, finora gratuite. Secondo l’Adepp le richieste dell’Inps non possono trovare accoglimento in quanto lo Stato ha aumentato le risorse erogate all’Inps, proprio a seguito dell’estensione del cumulo gratuito ai professionisti. Alberto Oliveti, presidente dell’Adepp ritiene che sia una discriminazione inaccettabile chiedere che gli iscritti alle Casse professionali di pagare due volte lo stesso costo.

Per l’Adepp non è chiara la motivazione della richiesta del pagamento della somma, in quanto servirebbe a coprire le spese che l’Inps dovrebbe sostenere in ogni caso, se non venisse fatta domanda di pensione in cumulo ma per via ordinaria. Oliveti ha dichiarato che le Casse si offrono di pagare gratuitamente le pensioni in cumulo, visti i problemi sollevati dall’Ente previdenziale nella gestione della pratica.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Pensioni in cumulo: scontro Adepp-Inps.

Secondo quanto affermato dall’Adepp, le ragioni della richiesta di pagamento per le pratiche di cumulo dell’Inps sarebbero contenute in una lettera che il presidente dell’Ente Previdenziale, Tito Boeri, ha inviato venerdì scorso ai professionisti. Nel documento viene chiarito che le risorse aggiuntive servirebbero, ad esempio, per l’assunzione di nuovi funzionari che si occupassero del pagamento delle pensioni ex Inpdap, quindi per questioni non inerenti strettamente alle pensioni in cumulo dei professionisti.

Le Casse dei professionisti hanno firmato le convenzioni sul cumulo e le hanno inviate tramite Pec all’Ente previdenziale, allo scopo di sollecitare l’adempimento della legge. L’Adepp ha chiarito che se l’Inps continuerà a non liquidare le pensioni in cumulo, gli interessati ricorreranno alle vie giudiziarie. Nel documento le Casse professionali si fanno carico delle quote di pensione di competenza e degli oneri già previsti per la totalizzazione, secondo la convenzione stipulata con l’Istituto previdenziale, in vigore dal 2007.

Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.