Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Crescita Italia, l’Ue taglia stima Pil a 0,2% nel 2019

Secondo le stime della commissione europea il nostro paese è l'ultimo paese dell'Ue per crescita del Pil per il 2019 e 2020.

Autore: Mirzia Palmieri
7 Febbraio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

Dalle previsioni di inverno effettuate dalla Commissione europea, è emerso un calo dello 0,2% della stima di crescita del Pil dell’Italia nel 2019, che a novembre aveva stimato una crescita del Pil italiano all’1,2%. Dunque, il nostro paese secondo quando stimato è fanalino di coda per crescita del Pil sia nel 2019 che nel 2020. Altri tagli della crescita considerevoli riguardano anche il Pil tedesco che è passato da +1,8% a a +1,1% , e quello olandese da +2,4% a +1,7%,  con un taglio per entrambi dello 0,7% rispetto all’autunno.

Ue, stima calo Pil italiano, crescita del 0,2% nel 2019

La Commissione europea ha spiegato che l’economia del nostro paese ha iniziato a perdere slancio all’inizio dell’anno scorso, finendo in contrazione nella seconda metà del 2018, con un Pil che è calato di 0,2% negli ultimi tre mesi. Sottolineanco che la frenata iniziale era “largamente dovuta al commercio mondiale meno dinamico, il recente allentamento dell’attività economica è dovuto a una domanda interna pigra, in particolare su investimenti”, e a pesare è “l’incertezza legata alla policy del Governo e l’aumento dei costi di finanziamento“.

Il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis ha detto: “Oltre a fattori esterni che si ripercuotono su molti Paesi, notiamo che in Italia l’incertezza sulle politiche economiche ha avuto ripercussioni negative sulla fiducia delle imprese e sulle condizioni finanziarie”. Ed ha aggiunto che “L’Italia ha bisogno di riforme strutturali profonde e un’azione decisa per ridurre il debito pubblico elevato. In altre parole, politiche responsabili che sostengano stabilità, fiducia e investimenti“.

Il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, in una diretta su Facebook ha detto: “Voglio dire a tutti quanti di stare tranquilli e andare avanti: non cederemo al racconto catastrofista dell’Italia che si sta facendo in queste ore, dopo che si mettono più soldi sulla sanità, più soldi sul welfare, dopo che si mandano in pensione prima le persone e finalmente si fanno investimenti nelle imprese, nelle infrastrutture e nelle idee innovative”.

Anche il ministro dell’economia, non sembrerebbe preoccupato da questa stima sulla crescita in Italia. Infatti, ha dichiarato: “Il taglio della previsione è spiegato per 0,6 punti dai dati peggiori del previsto per la seconda metà 2018 e per solo 0,4 punti da una valutazione meno ottimistica del profilo trimestrale di crescita nel 2019. La commissione è quindi solo lievemente meno ottimista sulla crescita futura e ha solo preso atto dell’inatteso peggioramento ciclo economico sul finale del 2018“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

truffe-online-min
Politica ed Economia

Attacco di hacker filorussi a diversi siti italiani

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.