Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Covid-19, si va verso una nuova serrata totale?

All'interno del Governo si sta discutendo di una nuova chiusura generalizzata nel caso in cui non ci siano miglioramenti nella curva dei contagi: in effetti gli ultimi dati del monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità sono preoccupanti.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
10 Novembre 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Da domani, mercoledì 11 novembre, scatterà un lockdown ‘leggero’ in cinque regioni che passeranno in zona arancione: Abruzzo, Basilicata, Ligura, Toscana e Umbria. A queste potrebbe aggiungersi anche la Campania, che potrebbe passare addirittura a zona rossa. Ma nel Governo si sta discutendo di una nuova chiusura generalizzata nel caso in cui non ci siano miglioramenti nella curva dei contagi.

In effetti gli ultimi dati del monitoraggio dell’ISS sono preoccupanti, con l’indice di contagio Rt a livello nazionale all’1,7. L’Ordine dei Medici italiani già da diversi giorni ha chiesto un nuovo lockdown generalizzato, paventando diecimila morti entro un mese se i numeri dovessero crescere con l’attuale ritmo. Il Corriere della Sera e il sito notizie.virgilio.it, riportano che all’interno del Governo certi ministri, come quello della Salute Roberto Speranza e Dario Franceschini, spingono per ulteriori serrate.

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Governo, la conferenza stampa di Mario Draghi

Riforma delle pensioni, tutti gli aggiornamenti su Quota 102

Un atteggiamento di maggior cautela!

Ma l’atteggiamento predominante nell’esecutivo, a partire dallo stesso primo ministro Giuseppe Conte, sembra essere improntato a maggior cautela: si deve attendere gli effetti della divisione delle regioni in zone gialle, arancioni e rosse, al fine di arrivare al 15 novembre senza ilteriori interventi. Effettivamente occorrono almeno due settimane per stabilire l’efficacia del nuovo meccanismo introdotto con l’ultimo Dpcm. Se tra cinque giorni i dati non saranno positivi, si potrebbe decidere di far diventare zona ‘rossa’ tutte le regioni.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.