Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Covid-19 e crisi economica: il 58% degli italiani non andrà in vacanza!

Si avverte sempre di più la crisi economica causata dal Covid-19. I contraccolpi più forti li subisce il turismo: secondo Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore, infatti, quest'estate resteranno a casa sei italiani su dieci.

Autore: Orlando Manzi
1 Luglio 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Si avverte sempre di più la crisi economica causata dal Covid-19. I contraccolpi più forti li subisce il turismo: secondo Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore – ripreso dal sito Tgcom24 – infatti, quest’estate resteranno a casa sei italiani su dieci. Niente vacanze per il 58% degli intervistati a causa delle difficoltà finanziare legate alla pandemia. L’11%, inoltre, afferma di avere già esaurito tutti i risparmi.

Il confinamento e la ripartenza condizionata dall’incertezza e da un’emergenza sanitaria non ancora del tutto superata, si fanno sentire sui conti degli italiani, ormai in sofferenza. Hanno dichiarato di non aver subito particolari variazioni soltanto quattro percettori di reddito su dieci mentre il 16% ha già dovuto fare i conti con un mancato ricavo pari alla metà rispetto a quello pre-pandemia. Il 20% inoltre ha visto ridurre i propri guadagni del 30%.

Per la crisi o per la paura il 58% rinuncia alle vacanze!

A frenare il turismo non ci sono solo le misure di emergenza sanitaria o i timori di nuovi possibili confinamenti, ma soprattutto le difficoltà economiche. Il 26% afferma che trascorrerà almeno una notte fuori casa tra luglio e settembre (lo scorso anno era stato il 40% a dormire fuori almeno una notte). Il 58%, invece, rinuncia del tutto alle vacanze: nel 37% dei casi per motivi legati alla mancanza di denaro e nel 29% dei casi per timori dovuti alla situazione sanitaria.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.