Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Cosa fare in caso di truffa contatore del gas?

Recentemente, grazie ad un servizio de ’Le Iene’ è stato scoperto di un difetto di funzionamento dei contatori del gas di nuova generazione. Ecco cosa fare.

Autore: Mirzia Palmieri
19 Gennaio 2019
- Categoria: Diritto, News

Alcuni mesi, il programma ‘’Le Iene’’ hanno scoperto un difetto di funzionamento dei contatori del gas di nuova generazione, grazie alla segnalazione di molti utenti che hanno notato di aver pagato in bolletta più del dovuto. Dunque, le associazioni dei consumatori hanno deciso di promuovere una class action. Essa si base sul fatto che diversi contatori del gas avrebbero continuato a girare, e di conseguenza ad addebitare dei consumi, nonostante nelle abitazioni non ci fosse in funzione nessun apparecchio a gas. Vediamo insieme cosa fare in caso di scoperta di malfunzionamento del proprio contatore a gas.

Cosa fare in caso di scoperta di malfunzionamento del proprio contatore a gas

Per capire se il tuo contatore ha un difetto di funzionamento, occorre chiudere il rubinetto del gas, posizionato accanto al contatore e aspettare un po’ di tempo e controllare se il contatore del gas continua a girare. Se noti, dopo un tempo congruo che il contatore gira ancora allora è difettoso. Secondo quanto il sovrapprezzo ammonta a 15 euro a utente al mese mai consumati. Se ti accorgi che il tuo contattore, è difettoso, occorre contattare il fornitore con cui hai stipulato il contratto di energia inviando una lettera di reclamo con raccomandata a/r segnalando il problema contestando il consumo registrato non corretto ai consumi effettivamente consumati. Ad esempio, dimostrando che in casa, nel periodo della fatturazione, non c’era nessuno perché in viaggio mostrando una carta di imbarco di andata e ritorno.

“Le bollette devono esser trasparenti e i costi accessibili e controllabili da tutti – ha spiegato il presidente di Noi Consumatori, Angelo Pisani -. Da quel che capisco siamo in presenza di possibili milioni di bollette che per anni sono state spedite ai consumatori che hanno pagato per consumi mai fatti. Se ci mettiamo a contare le risorse tolte dalle tasche dei consumatori, siamo in presenza della più grande truffa perpetrata a famiglie che hanno già difficoltà ad arrivare a fine mese”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.