Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Coronavirus, sulle carceri la Magistratura boccia il decreto!

I magistrati avvertono che il fatto di aver legato la detenzione domiciliare all'uso dei braccialetti elettronici, che di fatto sono indisponibili, "contribuirà significativamente a rendere questo istituto inadeguato" alle sue finalità.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
28 Marzo 2020
- Categoria: Giustizia, News
Carceri e misure alternative: l'appello dei Radicali per arginare l'emergenza del Coronavirus

Il Consiglio Superiore della Magistratura ha bocciato i provvedimenti volti a ridurre il sovraffollamento delle carceri e a limitare il contagio da Covid-19 negli istituti di detenzione contenuti nel decreto “Cura Italia”. I magistrati avvertono che il fatto di aver legato la detenzione domiciliare all’uso dei braccialetti elettronici, che di fatto sono indisponibili, “contribuirà significativamente a rendere questo istituto inadeguato” alle sue finalità.

È un dato oggettivo, secondo le osservazioni della Commissione, che “una parte numericamente non esigua della popolazione detenuta non potrà, infatti, avere accesso alla misura” delle detenzione domiciliare “per l’indisponibilità di un effettivo domicilio. (…) Per i detenuti che potranno fruirne, l’incisività dell’intervento risulterà invece fortemente depotenziata dalla indisponibilità degli strumenti di controllo elettronici, la cui carenza, non da oggi, costituisce una delle maggiori criticità del nostro sistema”.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Governo ha la maggioranza relativa al Senato!

Il Decreto Ristori 5 e il bonus partite IVA!

Nuove truffe su Whatsapp: quali sono e come evitarle

Dotazione insufficiente senza investimenti!

Se è vero che nel decreto non si parla di investimenti, è logico prevedere “che la dotazione degli strumenti elettronici di controllo non potrà, nell’immediato, essere incrementata, il che renderà la misura della ‘detenzione domiciliare in deroga’ inadeguata a far fronte alle esigenze di contenimento del contagio nelle carceri sovraffollate, esigenze che lo stesso legislatore ha di fatto ritenuto indifferibili”.

Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Laureando in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.