Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Coronavirus: si sperimenta l’Avigan l’antivirale usato in Giappone per combattere il virus

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato che il direttore generale Nicola Magrini gli ha comunicato che l’AIFA “procede sulla sperimentazione del medicinale Avigan”.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
24 Marzo 2020
- Categoria: News

È ancora in corso la discussione sulla possibilità di sperimentare l’Avigan, il farmaco di produzione giapponese che potrebbe essere utilizzato contro il coronavirus. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato che l’AIFA (Agenzia italiana del farmaco) “procede sulla sperimentazione del medicinale Avigan”, un farmaco antivirale che possiede un’attività diretta contro molti virus a RNA, utilizzato in Giappone per contrastare il Coronavirus.

Il Ministro della Salute ha confermato che il direttore generale dell’AIFA, Nicola Magrini “mi ha comunicato che la riunione del Comitato Tecnico-Scientifico di questa mattina, dopo una prima analisi sui dati disponibili relativi ad Avigan, sta sviluppando un programma di sperimentazione e ricerca per valutare l’impatto del farmaco nelle fasi iniziali della malattia”.

Protocolli presto operativi!

Speranza ha sostenuto che di qui a qualche giorno, “i protocolli saranno resi operativi, come già avvenuto per le altre sperimentazioni in corso”. In precedenza, il governatore del Veneto Luca Zaia aveva dichiarato che la sua regione è pronta a usare l’Avigan: “Dichiaro che per l’Avigan noi siamo pronti, ovviamente siamo rispettosi delle leggi e per la sperimentazione serve l’autorizzazione dell’AIFA”. Il governatore del veneto ha precisato: “Se c’è un minimo barlume di luce in fondo al tunnel, dobbiamo vedere se c’è, e che luce è. Invito la comunità scientifica di avere un approccio più liberale per la sperimentazione. All’università di Padova è in corso la sperimentazione di sei farmaci e siamo pronti e disponibili”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.