Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Coronavirus: quarantena più breve? Il Ministro frena

Poichè la nuova ondata di Omicron 5 ha registrato in gran parte della popolazione colpita sintomi lievi, che si sono risolti in pochi giorni, il Ministero sta elaborando insieme alle Regioni un nuovo sistema.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
16 Luglio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Per i positivi al coronavirus la quarantena si potrebbe accorciare. In effetti il Ministero della Salute si è attivato per emettere una nuova circolare per modificare il sistema. Come riporta il sito Luciano Fassari sul sito Quotidianosanità.it, ieri c’è stato un confronto con le Regioni che hanno presentato delle proposte. Il meccanismo attuale prevede dal rilevamento della positività una quarantena minima di sette giorni, oltre a un tampone negativo per poter tornare in circolazione.

Tuttavia, poichè la nuova ondata di Omicron 5 ha registrato in gran parte della popolazione colpita sintomi lievi, che si sono risolti in pochi giorni, il Ministero sta elaborando insieme alle Regioni un nuovo sistema. Questo prevederebbe che chi non ha più sintomi da quarantotto ore, se sarà negativo al tampone potrà interrompere l’isolamento. Funziona così in diversi paesi occidentali. In Spagna e Regno Unito per i positivi non è più previsto l’isolamento. In USA, Germania, Svezia, Austria, sono previsti cinque giorni di isolamento.

Oltre a ciò, potrebbe essere ridotto il tempo di quarantena massima per le forme di malattia che durano più a lungo. Da ventun giorni potrebbe essere abbassato a quindici, con le Regioni che chiedono l’uscita avvenga dopo dieci giorni. Dalle Regioni è inoltre giunta anche la richiesta di superare il monitoraggio giornaliero dei dati aggregati, mantenendo un’analisi settimanale, e quella di rendere possibile l’isolamento anche nei reparti specialistici in base alla patologia.

Rivedere l’impianto normativo!

Dagli assessori regionali arriva anche la richiesta di una revisione complessiva dell’impianto normativo che riguarda l’obbligo vaccinale per il personale sanitario, “soprattutto in relazione al fatto che i presupposti e gli obiettivi per i quali la norma è stata approvata in aprile 2021 (“tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza”) sono di fatto mutati e devono essere riallineati all’attuale scenario epidemiologico”.

Speranza smorza!

Si chiede in effetti di definire precisamente tutti i soggetti e le strutture in cui vige l’obbligo e il termine di differimento dell’obbligo per i soggetti con pregressa infezione, anche considerando l’impatto che la sospensione degli operatori determina sul funzionamento delle strutture sanitarie. In ogni caso,
dal Ministro della Salute Roberto Speranza arriva un commento che frena: “Nessun cambiamento in vista in merito all’isolamento. Come sempre si verificherà andamento epidemiologico e ci sarà confronto con Regioni”

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.