Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Coronavirus, parte il prestito da 25.000 euro alle piccole imprese!

I prestiti da 25.000 euro per l'emergenza coronavirus, come ha dichiarato il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri  "saranno operativi da oggi e le prime erogazioni potrebbero avvenire già da lunedì".

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
16 Aprile 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

I prestiti alle imprese garantiti al 100% dallo Stato sono pronti a partire: tranche da 25.000 euro per l’emergenza coronavirus, come ha dichiarato il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri  “saranno operativi da oggi e le prime erogazioni potrebbero avvenire già da lunedì“. Partono anche i finanziamenti alle grandi imprese. Con il via libera UE al nuovo schema di garanzie tramite Fondo per le Pmi e Sace sta per diventare operativo il meccanismo messo in moto con il decreto salva imprese per assicurare ad aziende e partite Iva la liquidità necessaria a far fronte all’emergenza.

Nel frattempo già novemila Pmi hanno chiesto aiuto al Fondo di Garanzia con il primo ampliamento operato con il decreto Cura Italia, provvedimento che ha già consentito di sospendere mutui e prestiti alle imprese per 75 miliardi e di attivare una moratoria sulle rate del mutuo prima casa per tre miliardi.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Cosa fare per ottenere il prestito!

Chi vuole chiedere un prestito deve compilare il documento, che si trova anche sui siti delle banche: sono otto pagine con cui si dichiara di essere stati danneggiati dal Covid-19 e dove andranno indicati i dati dell’azienda, specificando se si tratta di micro, piccola, media, mid cap o grande impresa e alcuni dati su occupati, fatturato e totale di bilancio. Il modulo va poi inviato all’istituto di credito di riferimento che non farà nessun tipo di analisi del bilancio ma valuterà solo la presenza dei requisiti per concedere il prestito (che non può comunque superare il 25% del fatturato).

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.