Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Coronavirus, l’autocertificazione va esibita sempre! Vediamo insieme le novità del decreto di ieri

Il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, ha dichiarato: “Uscire solo per lo stretto necessario e indispensabile. Chi esce a piedi nel proprio comune deve portare l’autocertificazione”.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
12 Marzo 2020
- Categoria: Diritto, News
Coronavirus: Pedretti chiede maggiore senso di protezione per gli anziani

L’aspetto principale del decreto dello scorso 9 marzo è quello di restare a casa il più possibile, evitare assembramenti di persone e uscire solo per lavoro, per motivi di salute o per importanti e comprovate necessità. Tra queste figura la spesa al supermercato o l’accudire un familiare. In altri termini, uscire per una passeggiata anche da soli in teoria non è consentito.

Il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, ha dichiarato: “Uscire solo per lo stretto necessario e indispensabile. Chi esce a piedi nel proprio comune deve portare l’autocertificazione”. Se ne deduce che l’autocertificazione è di fatto obbligatoria per chiunque esca da casa, sia dentro che fuori dal proprio comune. Sono giustificate solo le attività necessarie. Oltre a ciò solo una persona per famiglia può uscire per la spesa: andare al supermercato in più persone in auto non è consentito.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Le sanzioni in caso di trasgressione!

L’autocertificazione deve essere esibita a ogni controllo delle autorità competenti, che in seguito riscontreranno la veridicità di quanto in essa affermato. Se viene fatta un’autocertificazione non veritiera, oppure si viene sorpresi fuori casa per attività non necessarie si rischia un’ammenda fino a 206 euro e la reclusione fino a tre mesi. Andare a fare una passeggiata non è consentito, non essendo questa una necessità.

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.