Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Coronavirus, i vaccini e la variante Delta, tutta la verità

La variante Delta è la più pericolosa fra tutte le mutazioni che Sars-Cov-2 ha generato dalla sua prima comparsa. C'è anche la notizia che riguarda la mutazione della mutazione, la variante Delta plus che sta mettendo in allarme l'India con una trasmissibilità ancora maggiore.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
25 Giugno 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Al centro dei riflettori la variante Delta del Covid-19 (già chiamata variante indiana), sempre più dominante in Europa, ma anche in Italia. Si tratta della più pericolosa fra tutte le mutazioni che Sars-Cov-2 ha generato dalla sua prima comparsa. Intanto c’è anche la notizia, riportata dal sito de Il Giornale, che riguarda la mutazione della mutazione, la variante Delta plus che sta mettendo in allarme l’India con una trasmissibilità ancora maggiore.

Ora che la campagna di vaccinazione va avanti di buon passo e casi giornalieri e decessi sono ai minimi storici da inizio pandemia, ciò che preoccupa è quanto i vaccini perdano di efficacia nei confonti del virus mutato. In effetti, oltre ad essere più trasmissibile per il 60% rispetto alla variante inglese, soprattutto quando si è ancora con una singola dose, i rischi di contrarre la malattia aumentano esponenzialmente. “La dose unica potrebbe non coprire”, ha recentemente dichiarato Gianni Rezza, direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute.

Una sola dose potrebbe non coprire!

Resta da vedere qual è la reale riduzione della capacità dei vaccini. “Se si fa soltanto una dose di un vaccino a vettore virale la copertura è del 37%, se è un vaccino ad Rna è del 50%. La copetura sale di molto a 15 giorni dalla seconda dose, è assolutamente necessaria la doppia dose di vaccino: nel primo caso arriva all’80%, nel secondo al 90%. È anche importante non allungare il periodo che intercorre tra prima e seconda“, ha sostenuto in un’intervista a Il Giornale Massimo Ciccozzi, Responsabile di epidemiologia del Campus Bio-Medico di Roma.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.