Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Coronavirus, i vaccinati possono infettarsi e trasmettere il contagio?

Molti si chiedono se le persone che hanno ricevuto il vaccino siano in grado di trasmettere il virus o essere a loro volta infettate. La possibile risposta arriva da uno studio condotto dall’Ordine dei medici di Torino...

Autore: Fiorella D'Auria
26 Maggio 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Ormai più di venti milioni di cittadini hanno ricevuto almeno la prima dose del vaccino anti Covid e dieci milioni hanno completato l’intero ciclo di somministrazione. Tuttavia molti si chiedono se le persone che hanno ricevuto il vaccino siano in grado di trasmettere il virus o essere a loro volta infettate. La possibile risposta arriva da uno studio condotto dall’Ordine dei medici di Torino, riportato dal sito notizie.virgilio.it su 11.910 operatori sanitari di tutte le professioni vaccinati contro il coronavirus.

Con un breve questionario online l’Ordine dei medici di Torino ha chiesto a tutti gli iscritti se, dopo il completamento del ciclo vaccinale anti-Covid, siano mai risultati positivi e dopo quanto tempo dalla vaccinazione. Tra i partecipanti al questionario 5.823 sono stati sottoposti a tampone dopo la vaccinazione, dalla fine di gennaio all’inizio di maggio: i positivi sono stati 179, il 3,07% del totale. Così, in un periodo di osservazione che si estende su circa 3 mesi, il 96,93% dei soggetti sottoposti a tampone dopo la vaccinazione non ospitava il virus nelle prime vie aeree, quindi non risultava un potenziale veicolo di contagio per il prossimo.

Le conclusioni del presidente dell’Omceo!

Per medici e odontoiatri il risultato è ancora inferiore, con il 2,25% dei positivi al tampone e quindi il 97,75% di negativi. Il presidente dell’Omceo torinese Guido Giustetto ha concluso così: “Alla luce di questi dati, che si accordano con i risultati di altre ricerche analoghe fatte anche in campo internazionale si può dunque ragionare in modo efficace per un allentamento delle restrizioni, almeno per tutte le persone che hanno ricevuto il vaccino”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.