Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Coronavirus Fase 2, cosa scrivere sull’autocertificazione se si va dai “congiunti”?

Per motivi di privacy, chi va a visitare i congiunti non dovrà indicare le loro generalità sull’autocertificazione e le forze dell’ordine non potranno richiederle.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
1 Maggio 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

È imminente nel nostro Paese l’inizio della Fase Due dell’emergenza Covid-19, e a tal proposito la gente si interroga sulla definizione di “congiunti”, introdotta dal Governo nel dare il via libera agli spostamenti per visite ai propri parenti e affini: come coniugi, conviventi e “affetti stabili“. In queste circostanze, che cosa bisogna scrivere sull’autocertificazione?

Su questo argomento il ‘Corriere della Sera’, ripreso dal sito notizie.virgilio.it, ha scritto che, “per motivi di privacy, chi va a visitare i congiunti non dovrà indicare le loro generalità sull’autocertificazione e le forze dell’ordine non potranno richiederle”. Di conseguenza il governo non dovrebbe preparare un nuovo modulo: basterà, infatti, barrare la voce assistenza ai congiunti sulla scheda usata fino a ora.

Una direttiva del Viminale in arrivo!

Si attende per il 1° maggio una direttiva del Viminale, che dovrebbe chiarire tutti i dubbi sugli spostamenti consentiti e sulle modalità di compilazione dell’autocertificazione. Intanto, sul sito del governo, dovrebbero essere pubblicate le risposte a domande frequenti sulla Fase Due dell’emergenza. Sarà ribadito il divieto di trasferirsi nelle seconde case, anche se si trovano nella propria regione di residenza. Oltre a ciò, quando si esce per una passeggiata o si fa sport all’aperto, non c’è bisogno di autocertificazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.