Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Cassa integrazione in deroga: come funziona la misura prevista dal DL Cura Italia

La cassa integrazione in deroga viene estesa, secondo il decreto appena varato, all’intero territorio nazionale, a tutti i dipendenti, di tutti i settori produttivi.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
21 Marzo 2020
- Categoria: News, Previdenza

Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto legge che introduce provvedimenti di supporto economico per famiglie, lavoratori e imprese, in rapporto all’emergenza coronavirus. La cassa integrazione in deroga viene estesa all’intero territorio nazionale, a tutti i dipendenti, di tutti i settori produttivi. E dunque i datori di lavoro, comprese le aziende con meno di cinque dipendenti, che sospendono o riducono l’attività a causa dell’emergenza epidemiologica, possono farvi ricorso.

Si può ricorrere alla cassa integrazione guadagni in deroga con la nuova causale Covid-19 per la durata massima di nove settimane. Questa possibilità viene estesa anche alle imprese che già beneficiano della cassa integrazione straordinaria. La cassa integrazione in deroga è uno strumento di politica passiva, aggiuntivo rispetto a quelli esistenti, introdotto dal 2005, per dare sostegno economico a lavoratori di imprese che non possono beneficiare degli ordinari strumenti d’integrazione salariale.

La funzione della cassa integrazione in deroga

Creato come un meccanismo sperimentale di sostegno al reddito in costanza di rapporto,  questo ammortizzatore è stato più volte prorogato nel corso degli anni. La legge di bilancio 2019 ha stabilito che il trattamento di mobilità in deroga possa essere concesso, nel limite massimo di dodici mesi, anche in favore dei lavoratori che hanno cessato la cassa integrazione guadagni in deroga nel periodo dal 1° dicembre 2017 al 31 dicembre 2018 e non hanno diritto alla nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego (naspi).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.