Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Coronavirus e carceri: il Ministro incrementa i braccialetti elettronici!

Bonafede punterebbe a procedure velocizzate per i detenuti per usufruire, in tempi brevi e tenuto conto della buona condotta, dei braccialetti elettronici.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
16 Marzo 2020
- Categoria: Giustizia, News

L’aumento del numero dei braccialetti elettronici in uso potrebbe essere tra gli strumenti utilizzati per supportare il sistema penitenziario italiano e consentirgli di reggere l’emergenza coronavirus. È questo il provvedimento che sta valutando e considerando il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, in vista del prossimo decreto governativo.

Si punta quindi a procedure velocizzate per i detenuti per usufruire, in tempi brevi e tenuto conto della buona condotta, dei braccialetti elettronici. Nel frattempo sono entrati in servizio anticipato più di mille nuovi agenti di polizia penitenziaria, assegnati alle carceri di tutto il Paese, considerato il momento difficile che sta attraversando chi vive all’interno degli istituti di detenzione.

Il sovraffollamento delle carceri!

Tuttavia la novità dei braccialetti elettronici, trapelata dal consiglio dei ministri di domenica, sta già sollevando le proteste di Salvini, che dichiara: “Nessun regalo per chi ha creato sommosse, prima il governo si preoccupi di dare alle forze dell’ordine, agli eroi, mascherine, guanti e disinfettante”, mentre d’altro canto rivela l’intenzione dell’esecutivo di portare avanti una politica che allenti la pressione sulle carceri. Le quali, a tutt’oggi, come evidenzia il Garante nazionale dei detenuti Mauro Palma, hanno al loro interno più di sessantamila detenuti, cioè diecimila in più dell’effettiva capienza.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.