Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Coronavirus, dove è più facile infettarsi?

Dopo i macelli, un altro luogo super diffusore del contagio è la chiesa. Soprattutto in America, dove c'è una forte presenza di cori, quando si sa che cantare comporta inevitabilmente l’emissione di droplet potenzialmente contagiosi.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
7 Novembre 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Varie indagini scientifiche, tra cui quella condotta in Puglia dal virologo Pier Luigi Lopalco, hanno tentato di capire in quali ambienti ci sono più probabilità di contagiarsi. Lopalco – come spiega il sito quifinanza.it – è partito da un focolaio scoppiato in una fabbrica dove si lavorano carcasse animali per uso alimentare: la causa è da attribuire al freddo delle celle e all’umidità, che abbassano le difese immunitarie degli operatori.

Dopo i macelli, un altro luogo super diffusore del contagio è la chiesa. Soprattutto in America, dove c’è una forte presenza di cori, quando si sa che cantare comporta inevitabilmente l’emissione di droplet potenzialmente contagiosi. Altro luogo a rischio sono le carceri, viste le già precarie condizioni in cui sono costretti a vivere i detenuti, situazione che con la pandemia diventa focolaio quasi certo, considerato che non c’è modo di isolare più di tanto i positivi.

Stadi, discoteche, ristoranti, palestre…

Allo stesso modo gli stadi sono luoghi pericolosi per la trasmissione del coronavirus. Anche se si trovano all’aperto, ospitano una grande densità di persone che parlano ad alta voce, cantano e gridano. E le discoteche e i pub, ambienti chiusi dove ci si tocca e si sta assembrati. Sui ristoranti, soprattutto dopo l’ultimo Dpcm 3 novembre, ha suscitato polemiche la decisione di chiuderli dopo le 18. Decisione motivata dalle abitudini degli italiani, dove il pranzo è di solito più formale, veloce e legato a esigenze lavorative. Anche le palestre sono luoghi super diffusori, ma di più quando ci si trova in lezioni di gruppo.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.