Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bollette, Imu e Tari: tutte le novità in programma per i prossimi mesi!

Il problema dei tributi locali sarà trattato nel nuovo decreto di aprile che prevede una moratoria di sanzioni e interessi per chi salta le rate di Imu e Tari. Si dovrebbe spostare la data del saldo almeno fino al 30 luglio.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
21 Aprile 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Molti si chiedono che cosa accade se non si pagano la Tari, l’Imu e le varie bollette. Vediamo caso per caso, cominciando dalle bollette. Su questo punto, ad onta delle pressioni delle associazioni dei consumatori, le grandi compagnie di energia e telefonia non hanno sospeso le bollette, che vanno pagate. Resta il congelamento dell’interruzione dei servizi per morosità fino al 3 maggio.

Il problema dei tributi locali sarà trattato nel nuovo decreto di aprile che prevede una moratoria di sanzioni e interessi per chi salta le rate di Imu e Tari. Si dovrebbe spostare la data del saldo almeno fino al 30 luglio, ma le decisioni spetteranno comunque ai sindaci, che potranno sospendere le penalità per i ritardatari senza l’inconveniente di vedersi contestare il danno erariale.

Scaglionare la sospensione delle imposte locali.

La trattativa fra amministratori locali e governo prevede un fondo da tre miliardi per i Comuni per iniziare a compensare un abbattimento delle entrate che già si fa sentire. Tuttavia nulla vieterà ai sindaci di scaglionare la sospensione delle imposte locali per categorie, per esempio pretendendo il pagamento da settori che nella serrata non hanno perso fatturato, come supermercati o negozi di generi alimentari, ed esonerando, invece, i commercianti che hanno dovuto obbligatoriamente sospendere l’attività.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.