Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Controlli fiscali: scopriamo tutte le ultime novità!

Slitta al 2021 la notifica di atti di accertamento, contestazione, irrogazione sanzioni, recupero crediti d’imposta, liquidazione e rettifica che scadranno il 31 dicembre di quest’anno.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
6 Settembre 2020
- Categoria: Fisco e tributi, News

Ci sono molte novità sui controlli fiscali dopo la pausa estiva. La notifica dei soli atti impositivi urgenti e non rinviabili è una di queste, al fine di dare un po’ di respiro alle imprese in gravi difficoltà per l’emergenza Covid-19. Slitta invece al 2021 la notifica di atti di accertamento, contestazione, irrogazione sanzioni, recupero crediti d’imposta, liquidazione e rettifica che scadranno il 31 dicembre di quest’anno. Secondo il sito dell’agenzia Adnkronos, la modalità e i termini sono ancora da definire nello specifico: saranno oggetto di una circolare dell’Agenzia delle Entrate.

Intanto i controlli a carico di professionisti e imprenditori, riprenderanno regolarmente. Già a luglio, molti si sono visti recapitare richieste di chiarimento per ipotesi di abuso del diritto. Per i contraddittori obbligatori verranno probabilmente seguite le regole in vigore dal primo luglio, in materia di estensione obbligatoria della fase di adesione prima che sia emesso l’avviso di accertamento.

A cosa si riferiscono le nuove disposizioni?

Come riporta Il Sole24Ore, ripreso sempre dal sito adnkronos.it, «le nuove disposizioni contenute nell’articolo 5-ter del Dlgs 218/1997, si riferiscono alle rettifiche, suscettibili di definizione, relative alle imposte sui redditi, addizionali, ritenute, imposte sostitutive, Irap, Iva Ivie e Ivafe. Sono invece esclusi gli atti relativi alle altre imposte indirette, pure suscettibili di adesione come imposte sulle successioni e donazioni, registro, ipotecarie e catastali. Soprattutto, sono esclusi tutti gli accertamenti parziali ai fini delle imposte sui redditi e quelli Iva relativi a rettifiche basate su elementi “certi e diretti”, che non presuppongono ricostruzioni induttive o utilizzo delle presunzioni».

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.