Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Contratti di solidarietà: domande entro il 10 dicembre per gli sgravi contributivi

Per beneficiare degli sgravi contributivi INPS per i contratti di solidarietà stipulati entro fine novembre occorre inviare domanda entro il 10 dicembre 2018.

Autore: Mirzia Palmieri
6 Dicembre 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Mancano pochi giorni per richiedere gli sgravi contributivi spettanti alle aziende che hanno stipulato contratti di solidarietà prima del 30 novembre 2018. Entro il 10 dicembre 2018, esclusivamente a mezzo PEC (posta elettronica certificata) si potrà presentare domanda di decontribuzione, Scopriamo insieme cos’è e come  funziona il contratto di solidarietà e come presentare la domanda.

Il contratto di solidarietà, ha lo scopo di salvaguardare l’occupazione ed evitare, in tutto o in parte, la riduzione o la dichiarazione di esuberanza del personale. A tal fine, i datori di lavoro ed i sindacati maggiormente rappresentativi sul piano nazionale possono stipulare contratti di solidarietà interni, o “difensivi”, aventi ad oggetto una diminuzione dell’orario di lavoro.

Come funziona il contratto di solidarietà

Per accedere all’ammortizzatore sociale è necessaria la stipula di un contratto collettivo aziendale tra l’impresa
e le associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o con le loro rappresentanze sindacali aziendali/unitarie (RSA o RSU). Le parti hanno l’obbligo di individuare e quantificare l’esubero di personale nel contratto. La riduzione media dell’orario di lavoro non può essere superiore al 60% dell’orario giornaliero, settimanale o mensile dei lavoratori interessati dal contratto di solidarietà.

Oltre a questo limite, vi è anche un tetto individuale da rispettarsi in via congiunta con il limite collettivo. Esso consiste nell’impossibilità per l’azienda di attribuire ad ogni singolo lavoratore una riduzione di orario superiore al 70% rispetto alle ore lavorabili, nell’arco dell’intero periodo per il quale il contratto di solidarietà è stipulato.

Contratti di solidarietà: come fare domande entro il 10 dicembre per gli sgravi contributivi

Il Decreto Interministeriale n. 2 del 27 settembre 2017 del MLPS, di concerto con il MEF stabilisce i requisiti, le modalità e i termini perentori di presentazione delle istanze per l’accesso alla decontribuzione della solidarietà. Con riferimento all’anno 2018, destinatarie della riduzione contributiva sono le imprese che al 30 novembre di quest’anno abbiano stipulato un contratto di solidarietà  e quelle che abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre del 2017.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.