Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Conti correnti, come il fisco li controlla, tutti i dettagli!

In passato i conti correnti dei pensionati e dei dipendenti erano meno soggetti a controlli. L’attenzione si concentrava maggiormente su professionisti e partite IVA. Oggi non è più così.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
12 Settembre 2020
- Categoria: Fisco e tributi, News
agenzia-delle-entrate-min

Al giorno d’oggi i controlli del Fisco sui nostri conti correnti avvengono con i nuovi strumenti a disposizione dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di una forma di lotta all’evasione fiscale, che mira a scoprire eventuali movimenti in nero. In passato i conti correnti dei pensionati e dei dipendenti erano meno soggetti a controlli. L’attenzione si concentrava maggiormente su professionisti e partite IVA. Oggi non è più così.

Come spiega il sito proiezionidiborsa.it, la Corte di Cassazione, con ordinanza 104 del 14 gennaio 2019, ha chiarito che i controlli sono possibili su qualsiasi conto corrente a chiunque intestato. Non sono esenti da controlli nemmeno i pensionati o i soggetti a reddito fisso. In effetti l’evasione fiscale non è soltanto  percepire redditi in nero. Anche quella di un lavoratore dipendente che affitti un immobile al nero è evasione!

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, ripartono le notifiche, stop ai pagamenti fino al 30 aprile!

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

L’Anagrafe dei Rapporti Finanziari

E dunque l’Agenzia delle Entrate può svolgere indagini bancarie verificando i movimenti del conto corrente di ognuno di noi. Ciò avviene soprattutto con controllo telematico tramite l’Anagrafe dei Rapporti Finanziari, che è un archivio che raccoglie i dati inviati periodicamente dalle banche. Il risparmiometro è invece un algoritmo che verifica entrate e uscite sui conti correnti. L’accertamento parte quando i risparmi sul conto eccedono troppo i redditi dichiarati.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.