Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Consulta: la legge sullo sciopero degli avvocati è incostituzionale

Autore: Mirzia Palmieri
29 Luglio 2018
- Categoria: Diritto, News

La legge sullo sciopero degli avvocati è incostituzionale. Secondo la Corte Costituzionale, l’articolo 2 bis della legge 13 giugno 1990 n. 146 che fissa le norme sul diritto di sciopero degli avvocati a salvaguardia dei diritti fondamentali della persona è incostituzionale in quanto incide sulla restrizione della libertà personale degli imputati in regime di custodia cautelare, affidando al consenso individuale il potere di eludere un principio sovrano.

Per la Suprema Corte è la legge che stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva perché la tutela della libertà personale è un valore unitario e indivisibile che non può subire deroghe o eccezioni.

La legge sullo sciopero degli avvocati è incostituzionale.

La questione era stata sollevata dal Tribunale di Reggio Emilia nel cosiddetto maxiprocesso Aemilia con riferimento all’articolo 2 bis della legge 146/1990, che riconosce il diritto dei difensori all’astensione collettiva dalle prestazioni, a fini di protesta o di rivendicazione di categoria, fermo restando il necessario contemperamento con i diritti della persona costituzionalmente tutelati, e affida alle associazioni o agli organismi di rappresentanza delle categorie interessate l’adozione di codici di autoregolamentazione.

Tra maggio e giugno del 2017, quando due sedute erano saltate per sciopero degli avvocati iscritti alle Camere Penali, si era creato un paradosso. Saltate proprio perché in base all’articolo di legge incriminato gli imputati avevano dato il loro consenso, vincolante, all’astensione dei legali. Determinando così la sospensione delle udienze e il prolungamento dei termini di carcerazione preventiva.

Da un lato, diritto di sciopero regolato dalla legge del 1990, e dall’altro il diritto al limite massimo della carcerazione preventiva, stabilito dall’art. 13 della Costituzione. Due principi a tutela delle libertà individuali e collettive che entravano in conflitto.

Con la sentenza n.180 depositata il 27 luglio 2018, la Corte presieduta da Giorgio Lattanzi ha stabilito che il diritto di sciopero è incostituzionale. La Corte costituzionale, dopo aver richiamato la riserva di legge stabilita dall’articolo 13 della Costituzione in materia di libertà personale, ha preso atto che l’articolo 2 bis della legge 146/90 rimanda a una regola del codice di autoregolamentazione che produce effetti diretti sui termini di custodia cautelare, in violazione della riserva di legge. Di qui l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2 bis nella parte in cui consente che il codice di autoregolamentazione interferisca con la disciplina legale dei limiti della custodia cautelare.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.