Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Consiglio di Stato, ultime news: ”Aver subito furti non dà diritto al porto d’armi”

Preoccupato dall'escalation di furti, un imprenditore aveva chiesto il porto d'armi per una pistola per difesa personale. Domanda respinta dal prefetto

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
20 Agosto 2018
- Categoria: Diritto Penale, News

Aver subìto dei furti in azienda ed essere titolare di un’impresa non danno diritto al porto d’armi. Nel pieno del dibattito sulla legge che dovrebbe estendere il diritto alla legittima difesa, il Consiglio di Stato ha messo un paletto bloccando la richiesta di un imprenditore bresciano che, dopo essere stato più volte derubato, ha chiesto di poter avere una pistola per difesa personale. La richiesta è stata respinta.

I giudici gelano l’imprenditore e non rilasciano la licenza.

L’imprenditore bresciano è il titolare di un’azienda con cento addetti a Piancamuno. È specializzato nel montaggio e manutenzione di impianti industriali e nel corso della sua carriera è stato più volte vittima dei ladri. Un’escalation di violenze e furti che lo ha spinto, nel 2008, a chiedere il porto d’armi per avere una pistola per difesa personale.

La domanda è stata, però, respinta dal prefetto che aveva ritenuto “insussistenti” gli elementi che giustificassero l’effettivo bisogno dell’imprenditore di andare in giro armato. Nel 2012, tuttavia, il Tar aveva accolto il ricorso “imponendo” una nuova istruttoria e il rilascio del porto d’armi.

Il pronunciamento è stato, quindi, impugnato dal ministero dell’Interno davanti al Consiglio di Stato che ha stabilito che l’imprenditore non ha diritto al permesso di girare con la pistola.

Come si legge nella sentenza pubblicata in questi giorni, la più alta istanza della giustizia amministrativa ha ritenuto come l’appartenenza a una “categoria” professionale, ad eccezione delle forze dell’ordine, non è di per sé tale da giustificare il rilascio delle licenze di porto d’armi.

Anche commercianti di preziosi, avvocati, notai, operatori del settore assicurativo o bancario, investigatori privati – ha fatto notare il Consiglio di Stato – sono sottoposti a un’istruttoria. Neppure i furti subiti, richiamati nella memoria dei legali dell’imprenditore, sono per i giudici la prova di un dimostrato bisogno di una pistola.

Nelle valutazioni per il rilascio di porto di pistola – si legge ancora – deve prevalere la salvaguardia dell’ordine e della sicurezza pubblica generale. L’imprenditore è stato condannato a rifondere al Viminale le spese di giudizio che sono di 1.500 euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.