Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Conguaglio di fine anno 2019 dei contributi previdenziali e assistenziali

La circolare Inps n.160/2019 ha fornito i forniscono chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva Uniemens.

Autore: Orlando Manzi
1 Gennaio 2020
- Categoria: News, Previdenza
PIN semplificato per invio delle domande all'INPS. Ecco come richiederlo e come funziona

L’Inps con la circolare n.160 del 27 dicembre 2019 ha fornito indicazioni in merito alle modalità da seguire per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio, relative all’anno 2019, finalizzate alla corretta quantificazione dell’imponibile contributivo, anche con riguardo alla misura degli elementi variabili della retribuzione. Nel dettaglio, vengono illustrate le modalità di rendicontazione degli elementi variabili della retribuzione, ai sensi del decreto del Ministro del Lavoro e della previdenza sociale 7 ottobre 1993.

I datori di lavoro potranno effettuare le operazioni di conguaglio in argomento, oltre che con la denuncia di competenza del mese di “dicembre 2019” con scadenza di pagamento 16 gennaio 2020, anche con quella di competenza di “gennaio 2020”, con scadenza di pagamento 16 febbraio 2020. Le relative operazioni potranno essere inserite anche nella denuncia di “febbraio 2020”, con scadenza di pagamento 16 marzo 2020.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, si chiude per il coronavirus nelle Marche e in Campania!

Pagamenti on line di tasse e bollette: cosa cambia dal 1° marzo!

Polizze auto, le novità sulle Rca familiari!

Conguagli anche a febbraio 2020

Le operazioni di conguaglio potranno essere inserite anche nella denuncia di “febbraio 2020” con la scadenza di pagamento 16 marzo 2020, senza aggravio di oneri accessori, considerato che dal 2007 i conguagli possono riguardare anche il TFR al Fondo di Tesoreria e le misure compensative. L’Inps fa presente che resta fissato l’obbligo del versamento o del recupero dei contributi dovuti sulle componenti variabili della retribuzione nel mese di gennaio 2020.

Per alcune categorie di dipendenti pubblici, come  il personale iscritto al Fondo Pensioni per le Ferrovie dello Stato e al Fondo di quiescenza ex Ipost, la sistemazione della maggiorazione del 18% prevista dall’articolo 22 della legge n. 177/1976 potrà avvenire anche con la denuncia del mese di “febbraio 2020”.

Elementi variabili della retribuzione 

La Delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto n. 5 del 26.03.1993, approvata con il DM 7.10.1993, ha stabilito che “qualora nel corso del mese intervengano elementi o eventi che comportino variazioni nella retribuzione imponibile, può essere consentito ai datori di lavoro di tenere conto delle variazioni in occasione degli adempimenti e del connesso versamento dei contributi relativi al mese successivo a quello interessato dall’intervento di tali fattori, fatta salva, nell’ambito di ciascun anno solare, la corrispondenza fra la retribuzione di competenza dell’anno stesso e quella soggetta a contribuzione”.

Vengono considerati, allo scopo: i compensi per lavoro straordinario, le indennità di trasferta o missione, l’indennità economica di malattia o maternità anticipate dal datore di lavoro per conto dell’INPS, l’indennità riposi per allattamento, le giornate retribuite per donatori sangue, le riduzioni delle retribuzioni per infortuni sul lavoro indennizzabili dall’INAIL, i permessi non retribuiti, le astensioni dal lavoro, le indennità per ferie non godute, i congedi matrimoniali, le integrazioni salariali (non a zero ore).

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.