Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Confcommercio: spese obbligate per 7.300 euro all’anno pro capite!

Dall’energia elettrica ai ticket sanitari, passando per le assicurazioni, la quota nel 2018 si attesta al 40,7% sul totale dei consumi.

Autore: Mirzia Palmieri
11 Agosto 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Confcommercio: spese obbligate per 7.300 euro all'anno pro capite!

L’ufficio studi di Confcommercio ha calcolato che ogni anno gli italiani spendano quasi 7.300 euro per le spese obbligate, come bollette, medicine, benzina, affitto o mutuo. Nel bilancio delle famiglie italiane queste spese coprono il 40,7% sul totale delle uscite. In calo solamenti di quasi di un punto percentuale rispetto al 2014.

Confcommercio: da bollette a sanità, spese obbligate per 7.300 euro all’anno pro capite.

Quanto stimato l’ufficio studi della Confcommercio è la voce abitazione è quella più rilevante: tra affitti, manutenzioni, bollette e utenze assorbe circa 4.200 euro pro capite, ovvero il 60% delle spese obbligate complessive.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Governo Draghi sulla giustizia civile e penale: i tempi del processo!

Governo Draghi, un bonus di 1000 euro anche a chi non ha Partia Iva!

Giustizia, le intenzioni di riforma di Draghi!

Per la spesa alimentare in Italia, a testa, si spendono 2.681 euro annui, un valore in crescita solo in termini assoluti. Sul totale dei consumi la quota assorbita dai prodotti della tavola risulta infatti in calo, attestandosi al 15,0% nel 2018 dal 15,2% del 2014.

In crescita è risultata anche la voce riservata alla sanità (629 euro annui a testa, pari al 3,5% sul totale dei consumi). Come spiegato da Confcommercio, su questi andamenti hanno pesato le esigenze di finanza pubblica, che hanno portato gli enti erogatori dei servizi, come nel caso dello smaltimento dei rifiuti, a frequenti aumenti delle tariffe.

Inoltre, le esigenze di risanamento degli squilibri di bilancio regionali imputabili alla spesa sanitaria, hanno accresciuto la quota di partecipazione richiesta ai cittadini (ticket su farmaci, prestazioni diagnostiche e ambulatoriali), come hanno dichiarato Confcommercio.

Tra le spese obbligate entrano anche quelle legate alla mobilità, come assicurazioni e carburanti. Dopo la frenata, in termini di spesa pro capite, dovuta alla crisi sta riscontrando un’inversione di tendenza.  Tale andamento è derivato in larga parte dagli aumenti dei prezzi dei carburanti, come sottolineato dall’Ufficio studi di Confcommercio.

Tra il 2014 ed il 2018 si è rilevato un ridimensionamento della quota destinata a questa componente delle spese obbligate, la cui incidenza dovrebbe tornare, nel 2018, su valori non dissimili da quelli rilevati nel 1995. Sul fronte dei consumi, vi sono anche le spese determinate dai gusti e della abitudini dei singoli consumatori, ovvero quelle “commercializzabili”, che vanno dagli alimentari all’abbigliamento, dai mobili alle vacanze. Uscite che nel 2018 valgono quasi 10.600 euro annui a testa e rappresentano il 59,3% sul totale dei consumi.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.