Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Condono fino a 100 mila euro: è “tregua fiscale”

Accordi raggiunti tra Lega e Movimento Cinque Stelle dopo il lunghissimo vertice che ha preceduto il consiglio dei ministri: via libera al decreto fiscale e alla manovra di bilancio.

Autore: Mariella Marotta
17 Ottobre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Più che una pace, la si potrebbe definire una tregua fiscale. Esattamente come quella raggiunta tra Lega e Movimento Cinque Stelle dopo il lunghissimo vertice che ha preceduto il consiglio dei ministri che ha dato il via libera al decreto fiscale e alla manovra di bilancio. Il ministro dell’Economia Giovanni Tria, prova a rassicurare dopo le voci di un suo passo indietro: «Non mi dimetto dopo la manovra», dice, «non sono masochista». E poi aggiunge: «Non vogliamo far saltare in aria l’Europa».

I paletti imposti da Luigi Di Maio alla sanatoria.

Lo scontro tra i soci del governo è stato duro. Il Carroccio porta a casa la cancellazione di tutte le cartelle esattoriali sotto i mille euro emesse dalla vecchia Equitalia tra il 2000 e il 2010. Sono un quarto del totale.

Saranno mandate al macero a fine anno con un costo di oltre 500 milioni di euro. Il partito guidato da Matteo Salvini ottiene anche la «dichiarazione integrativa», il condono vero e proprio al quale il Movimento Cinque Stelle si è opposto fino alla fine.

Luigi Di Maio però, è riuscito a piazzare una serie di paletti alla sanatoria: ci sarà un tetto di 100 mila euro alle somme regolarizzabili, bisognerà aver presentato la dichiarazione dei redditi negli ultimi cinque anni (non si potrà essere cioè, sconosciuti al Fisco).

Un altro paletto è che si potrà condonare al massimo il 30% di quanto dichiarato l’anno precedente. Per regolarizzare questo nero si dovrà pagare il 20% più tutta l’Iva non dichiarata.

Nel decreto, poi, sempre su richiesta di Di Maio, dovrà essere declinato anche il concetto delle «manette agli evasori». Insomma, probabilmente si tornerà al passato, quando il reato penale era previsto anche per le piccole somme nascoste al Fisco, mentre nel 2015 era stato deciso di riservare il carcere soltanto alla grande evasione.

Nel decreto fiscale resta confermata la rottamazione-ter delle cartelle, con la possibilità di versare gli importi in cinque anni. Un principio, questo, che sarà applicato anche alla chiusura degli accertamenti e dei procedimenti verbali della Guardia di Finanza.

Per le liti pendenti davanti alla giustizia amministrativa, invece, si verserà il 50% dell’importo dovuto se il contribuente ha vinto in primo grado, e il 20% se lo stesso contribuente ha avuto ragione anche in appello. Altra norma inserita nel provvedimento è quella che vieta di pignorare la casa a chi ha debiti con il Fisco ma crediti con la Pubblica amministrazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.