Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Concorso per 2420 funzionari nell’Agenzia delle Entrate, il 30 settembre la scadenza per la domanda

Diversi sono i requisiti da rispettare dal momento che diverse sono le figure professionali che andranno a potenziare il personale dell’Agenzia delle Entrate.

Autore: Orlando Manzi
17 Settembre 2021
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Scadenza fissata al 30 settembre 2021 per presentare domanda per il concorso nell’Agenzia delle Entrate: e partecipare alla selezione che porterà all’assunzione a tempo indeterminato di 2420 funzionari, data analyst e altre figure con profilo informatico. Diversi sono i requisiti da rispettare dal momento che diverse sono le figure professionali che andranno a potenziare il personale dell’Agenzia delle Entrate.

Come spiega il sito informazionefiscale.it, l’esigenza di mettere a disposizione nuovi posti di lavoro sorge anche dalla rivoluzione digitale in atto nell’Amministrazione Finanziaria che richiede, per essere realizzata, nuove competenze. Con due diversi bandi pubblicati lo scorso 13 agosto 2021, è stato dato il via al concorso 2021 per entrare a fare parte dell’Agenzia delle Entrate: gli aspiranti funzionari hanno tempo fino alla scadenza del 30 settembre alle ore 23,59 per inviare la domanda di partecipazione tramite la procedura informatica attiva sul portale istituzionale.

Due bandi per il concorso!

In particolare, è stata avviata una selezione pubblica per la terza area funzionale, fascia retributiva F1 con l’assunzione a tempo indeterminato di 2320 funzionari per attività amministrativo-tributaria, così suddivisi: 370 da impiegare presso le Strutture Centrali: 20 per attività di controllo di gestione; 10 per attività connesse alla protezione dei dati; 70 per attività legale; 220 per attività fiscale; 50 per attività di fiscalità internazionale; 1950 per le Direzioni Regionali per attività amministrativo tributaria.

Un secondo bando prevede, invece, una selezione pubblica per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, con l’assunzione a tempo indeterminato di 100 funzionari informatici: 25 data analyst in ambito fiscale; 25 analisti infrastrutture e sicurezza informatica; 50 data scientist. Per ognuna di queste figure professionali sono richiesti specifici requisiti, indicati nei due bandi. È possibile candidarsi anche per più di una posizione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.