Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Concorso Guardia di Finanza, bando in scadenza!

I candidati hanno di tempo fino al prossimo 3 aprile 2020 per presentare la loro domanda sul portale online, tramite posta certificata (PEC).

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
25 Marzo 2020
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Si avvicina il termine per presentare la domanda per il concorso nella Guardia di Finanza. Il bando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 marzo. I candidati hanno di tempo fino al prossimo 3 aprile 2020 per presentare la loro domanda sul portale online, tramite posta certificata (PEC). Nel dettaglio, la selezione riguarda 930 allievi marescialli. Mentre i primi 860 sono destinati al contingente ordinario, i rimanenti 70 andranno al contingente di mare.

I requisiti per partecipare

Ecco i requisiti che servono. L’età è fra i 17 e i 26 anni. Il titolo di studio richiesto è il diploma. I candidati devono godere dei diritti civili e politici e non devono essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti né dall’impiego presso una pubblica amministrazione, né dalla carriera militare. Bisogna, infine, che i candidati non siano stati condannati, né abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. per delitti non colposi o sottoposti a misure di prevenzione.

Le prove da superare

La prova preliminare consiste in un questionario a risposta multipla. C’è poi una prova scritta. Passati gli scritti, bisognerà superare una prova di efficienza fisica, per ottenere l’idoneità psico-fisica e attitudinale. Infine, i candidati affronteranno una prova orale di cultura generale. È invece facoltativa la prova di lingua straniera, consistente in uno scritto e un orale, e quella di abilità informatiche. Ai fini della compilazione della graduatoria, la commissione sommerà tutti i risultati delle prove ai titoli che ciascun candidato presenterà allegati alla sua domanda.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.