Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Concorsi Pubblica Amministrazione: le nuove regole previste dal Decreto Cura Italia

Per questo momento di emergenza il Decreto Cura Italia ha previsto nuove regole per i concorsi pubblici. Vediamo insieme le novità in programma.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
13 Aprile 2020
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Nel decreto Cura Italia è stata inserita una norma che consente di semplificare le procedure per accedere tramite concorso al pubblico impiego nella Pubblica Amministrazione. Ad annunciarlo è il Ministro della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone. L’intenzione è quello di evitare assembramenti. Sarà data importanza alla scrematura preliminare. Alle amministrazioni verrà quindi data la possibilità di introdurre dei requisiti specifici nel bando di concorso in modo da poter scremare le presenze ai test di accesso. Obiettivo è quello di avere meno partecipanti ai concorsi pubblici e svolgimenti più rapidi. Dopo lo stop ai concorsi pubblici fino al mese di maggio, le procedure riprenderanno in maniera più agevole.

Il post del ministro della Pa Fabiana Dadone per illustare le novità sui concorsi pubblici

Il ministro della Pa, Fabiana Dadone, lo ha annunciato in post sulla sua pagina Facebook: “Le singole amministrazioni avranno la facoltà di introdurre requisiti specifici per scremare le presenze ai test di accesso, rendendoli più rapidi. Le prove concorsuali sono al momento sospese per l’emergenza coronavirus, ma questo non significa che le procedure di preparazione dei bandi e delle stesse prove non debbano andare avanti. Anzi, bisogna farsi trovare subito pronti per la ripartenza, più rapidi, agili e snelli di prima. Abbiamo messo nel decreto Cura Italia una norma che consente di semplificare e accelerare l’ingresso di nuove forze nel pubblico impiego. La misura vale in via sperimentale fino al 31 dicembre di quest’anno, ma potrebbe rappresentare un buon viatico per ciò che faremo dopo”.

Sicuramente acquisirà una maggiore importanza la scrematura preliminare dei candidati, con la possibilità, da parte delle singole amministrazioni, di inserire nei bandi di concorso requisiti di ingresso molto specifici. La novità sarà introdotta in via sperimentale fino al 31 dicembre di quest’anno, ma non si esclude che possa diventare una linea guida per le regole da adottare in futuro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.