Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Concorsi pubblici, cosa cambia con i PTA. Ecco tutte le ultime novità

I concorsi pubblici sono destinati a cambiare a partire dalle prove che avverranno in sedi decentrate, i PTA. Si tratta di 150 poli territoriali avanzati e decentrati appunto e come funzioneranno lo ha spiegato Dadone in audizione alla Camera.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
28 Settembre 2020
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Dopo che sono state sperimentate le prove decentrate a causa del coronavirus, la sede unica per le prove dei concorsi risulta superata con la nascita dei PTA. I Pta sono Poli territoriali avanzati e ne saranno 150 in tutta Italia. La ministra della PA Fabiana Dadone ieri in audizione alla Camera sul Recovery Fund ha spiegato cosa cambia per i concorsi pubblici, nell’ambito della riforma che si vuole applicare nella Pubblica Amministrazione.

I PTA: sedi decentrate!

Come riferisce il sito money.it, la Ministra ha anche parlato di come cambierà lo smart working a partire dal 2021 per i dipendenti pubblici. I concorsi pubblici sono destinati a cambiare a partire dalle prove che avverranno in sedi decentrate, i PTA. Si tratta di strutture che verranno divise per regione e che diventeranno sede dei concorsi pubblici. La Dadone ha spiegato che questi poli saranno dotati della necessaria infrastruttura tecnologica e dei sistemi informatici per far sì che si possano svolgere i concorsi interamente in modo digitale.

La digitalizzazione della PA!

E dunque la rivoluzione dei PTA non andrebbe quindi solo incontro all’esigenza dettata dal coronavirus di evitare spostamenti e assembramenti, ma anche alla volontà di procedere alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e la sua semplificazione, anche nei concorsi pubblici. La Dadone ha sottolineato come l’emergenza Covid-19 abbia fatto emergere “la necessità di decentrare le prove concorsuali nazionali, con contestuale predisposizione di sistemi digitali per l’organizzazione di tutto l’iter concorsuale”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.