Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Codice della Strada 2020: tutte le proposte di modifica e le novità in arrivo

Vediamo insieme quali sono le proposte di modifica del Codice della Strada al vaglio del Parlamento.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
30 Gennaio 2020
- Categoria: Diritto, News

Tante sono le proposte di modifica del Codice della Strada 2020 all’esame della Camera. Il percorso ha ripreso il suo iter normale dopo sei mesi di stop, con una serie di proposte che fanno discutere. Una serie di modifiche che si pongono come obiettivo quello di garantire maggior sicurezza sulle strade. Tra le varie novità spicca l’innalzamento delle multe in caso di uso di smartphone al volante. Si potrebbe passare da 422 a 1697 euro di sanzione. Il governo potrebbe presentare un emendamento circa il ritiro della patente per chi usa il telefonino alla guida.

Inasprimento delle pene per chi usa il cellulare al volante.

Al momento il testo prevede “il divieto di uso di smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi”, con sanzioni raddoppiate. Per la prima violazione, si legge nel testo, la sanzione amministrativa pecuniaria attualmente prevista (da 165 a 661 euro) viene innalzata tra 422 e 1.697 euro, con la sospensione della patente di guida da 7 giorni a due mesi. Dopo la seconda violazione nel corso di un biennio, scatta una multa da 644 a 2.588 euro e al raddoppio della decurtazione dei punti della patente, da 5 a 10.

Le proposte di modifica al Codice della strada per aumentare la sicurezza.

Tra le altre modifiche l’obbligo di cinture di sicurezza per gli scuolabus, e la distanza di sicurezza laterale di 1,5 metri in caso di superamento biciclette, l’istituzione delle Zone Scolastiche, per quelle strade intorno alle scuole in cui verrà limitata la velocità durante gli orari di entrata ed uscita. Si sta valutando anche la possibilità di inserire strisce pedonali rialzate ad altezza marciapiede e bande sonore sulle strade per far rallentare la velocità. Si sta vagliando anche la norma per il divieto di fumo in auto per il guidatore, l’innalzamento dei limiti di velocità a 150 chilometri orari in alcuni tratti autostradali.

Sanzioni per chi parcheggia nelle aree destinate alla ricarica di veicoli elettrici e multa per il guidatore se un passeggero non mette la cintura

Tra le altre modifiche al Codice in esame ci sono sanzioni previste per chi parcheggia o sosta negli spazi di ricarica dei veicoli elettrici, con possibile decurtazione di due punti dalla patente. In arrivo anche i parcheggi rosa per donne in stato di gravidanza o nell’ipotesi in cui siano insieme a bambini con età non superiore ai due anni. Il conducente, inoltre, dovrà avere cura che il passeggero abbia la cintura di sicurezza allacciata. Il nuovo Codice della Strada stabilisce una multa anche per il guidatore nell’ipotesi in cui il passeggero non usi la cintura di sicurezza.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.