Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

CNEL a rischio eliminazione: il presidente Treu sollecita il Parlamento a mantenerlo in vita

Il 2 agosto arriverà in Parlamento una nuova proposta di legge per l'abolizione del Cnel. Tiziano Treu si esprime contro l'abolizione.

Autore: Orlando Manzi
22 Luglio 2019
- Categoria: Diritto, News

Si continua a dibattere dell’eliminazione del Cnel, il consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, un organo di rilievo costituzionale che ha funzione consultiva nei confronti del Governo, delle Camere, e della Regione. Il 2 agosto approderà nell’aula del Senato il disegno di legge a prima firma Roberto Calderoli, che ne proporrà nuovamente la sua abrogazione. Coloro che ne chiedono l’eliminazione in virtù del fatto che ”la sua abolizione risponde alla volontà di innovare le istituzioni, nell’ottica di una maggiore semplificazione e di un coinvolgimento più diretto dei cittadini”. Quindi il CNEL è nuovamente a rischio eliminazione: il suo presidente Treu si è opposto.

Treu invita il Parlamento a riflettere sull’importanza di mantenere in vita il Cnel.

Il presidente del Cnel, Tiziano Treu, non ha potuto spiegare il motivo, in audizione, per il quale è una scelta scorretta la sua abolizione. In una lettera ai senatori ha così dichiarato: ‘sarebbe ‘istituzionalmente doveroso” ascoltare il Cnel prima di prendere una decisione perché, sottolinea Treu, ”si tratta di un organo di rilievo costituzionale” e la sua cancellazione sarebbe di ”gravità estrema”. Ricorda Treu, ”coordina i lavori dei 21 Stati membri dotati di un proprio analogo organismo”. Secondo Treu il suo venir meno ”renderebbe impossibile lo svolgimento delle molteplici attività che le associazioni rappresentative delle parti sociali svolgono al loro interno”. Il presidente invita il Parlamento a mantenere in vita un moderno Consiglio economico e sociale, che ”rappresenti la voce delle forze sociali, produttive e dei singoli cittadini”.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.