Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Circolazione stradale: Rc auto, in vigore le nuove regole sul «bonus malus»

Autore: Mariella Marotta
8 Maggio 2018
- Categoria: Diritto, News
Bollo auto 2018: condono totale dal giudice di pace, come ottenerlo

Rc auto, ultime novità. Sono entrate in vigore le nuove regole del bonus-malus. Le nuove regole concedono una “buona” classe anche in alcuni casi in cui finora non se ne aveva diritto, come i passaggi di proprietà fra conviventi (anche dello stesso sesso) e l’acquisto di un veicolo da parte di chi aveva solo un’auto aziendale. In compenso, stringono su attestati di rischio e polizze temporanee, a rischio abusi.

La parte che riconosce classi merito più favorevoli in molti casi è in vigore dal 3 maggio. Le altre saranno in vigore per lo più tra il prossimo agosto e gennaio 2019.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, il bonus aggiuntivo di 480 euro!

Bonus affitto 2021: a chi spetta, l’importo e come ottenerlo

Coronavirus, i dati aggiornati e la situazione ad oggi 21 gennaio 2021!

Assicurazioni auto, il «bonus malus» si avvia verso l’addio.

Ci sono però alcuni punti da chiarire. Come il caso degli utilizzatori di auto aziendali acquisite dai datori di lavoro in noleggio a lungo termine: le nuove norme Ivass dispongono la conservazione della classe maturata su veicoli utilizzati da almeno 12 mesi in leasing operativo o finanziario o in noleggio a lungo termine, spesso auto aziendali coperte con polizze a tariffa fissa.

Tuttavia nel caso di chi volesse fruire sull’auto personale della classe che aveva maturato su quella aziendale in noleggio a lungo termine, l’Ivass restringe il beneficio al soggetto annotato sulla carta di circolazione come utilizzatore, che però è l’azienda e non il lavoratore.

Quindi per il lavoratore l’unico modo per dimostrare di essere stato il conducente abituale dell’auto aziendale è presentare all’assicurazione l’atto con cui il datore gliela assegnava in uso esclusivo. Ma non esiste una forma codificata per l’atto.

Occorrerà quindi almeno una circolare che dia indicazioni precise. Altrimenti, in caso di noleggio, il beneficio resterà limitato alle imprese, quando passano a un’altra modalità di acquisizione dei veicoli coperta con polizza bonus malus.

Potrebbero esserci problemi pure per i conducenti abituali di veicoli intestati a disabili non patentati: la nuova norma riconosce loro il beneficio solo se sono annotati in base allo stesso articolo 247-bis, ma non è detto che la Motorizzazione accetti le loro domande perché manca la procedura. Niente benefici ai comodatari, principali destinatari dell’articolo 247-bis.

L’attestato di rischio diventa dinamico. Cosa implicherà questo.

Il mantenimento della classe passa sempre dall’attestato di rischio, che per contrastare le frodi diventa dinamico. Tradotto in altri termini significa che il documento verrà rilasciato anche per le formule tariffarie a franchigia e a tariffa fissa (quindi non solo a quelle bonus-malus).

Dal 2023 i sinistri riportati saranno quelli degli ultimi 10 anni (vi si arriverà gradualmente dagli attuali cinque).

A ogni abbinamento tra un proprietario (o usufruttuario, locatario o utilizzatore con patto di riservato dominio) e un veicolo è dato un codice Iur (Identificativo univoco di rischio), per seguire – per i sinistri accaduti dal 1° giugno – chiunque e attribuirgli anche i sinistri che denuncia solo dopo aver cambiato assicurazione.

Di tutti i sinistri oggi caricati sulle polizze temporanee (utilizzate non di rado impropriamente sempre per evitare il malus) resta traccia, in modo da tenerne conto – dal 1° gennaio 2019 – nell’assegnazione della classe appena l’assicurato stipulerà una polizza di durata annuale.

Inoltre, scaduta la polizza, l’attestato di rischio continuerà sì a valere per cinque anni, ma solo se il contraente o il proprietario del veicolo dichiarano che nel frattempo il mezzo non ha circolato o aveva una copertura temporanea.

Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.