Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Cessione del quinto delle pensioni: le ultime novità

L'Inps ha comunicato le nuove disposizioni sulla concessione di finanziamenti a pensionati da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione.

Autore: Antonella Viviano
16 Dicembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

L’Inps ha fornito informazioni circa il nuovo schema di convenzione, adottata a seguito della Determinazione presidenziale n. 151 del 30 novembre 2018, finalizzata a disciplinare la concessione di finanziamenti a pensionati da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione ed il Regolamento contenente le “Disposizioni per la cessione del quinto”, con il messaggio n. 4621 del 10 dicembre 2018,

L’attuale testo convenzionale ha validità dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019. L’Inps ha precisato che le Banche e gli Intermediari finanziari interessati al convenzionamento potranno formalizzare la relativa istanza, a far data dalla pubblicazione del messaggio, al fine della concessione di prodotti di finanziamento a pensionati INPS secondo i criteri e le modalità contemplati dallo stesso.

Le modifiche alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali

A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, così come modificato e integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, è stato aggiornato l’articolo 17 della convenzione, rubricato “Disposizioni in materia di protezione dei dati personali” ed introdotto l’analogo articolo 16 nel Regolamento.

L’Ente previdenziale ha precisato che lo schema di convenzione ed il Regolamento sono stati oggetto di una puntuale revisione che ha portato all’introduzione di nuovi articoli finalizzati a disciplinare il recupero dei crediti residui(cfr. art. 12 della convenzione e art. 9 del Regolamento), i rinnovi di contratto (cfr. art. 13 della convenzione e art. 10 del Regolamento) e la variazione beneficiari quote mensili ed altre modifiche(cfr. art. 15 della convenzione e art. 12 del Regolamento).

Aggiornamento dell’onere sostenuto

Nell’ambito del nuovo schema convenzionale, l’Istituto, alla luce delle risultanze della contabilità analitica derivanti dal consuntivo per l’anno 2017, ha aggiornato l’onere sostenuto per il servizio prestato in favore dei soggetti convenzionati nella misura di 1,86 € (uno/86 euro), IVA esente, per estrazione del rateo pensionistico fino al 31.12.2019.

Diversamente, le Banche e gli Intermediari finanziari non convenzionati che operano in regime di accreditamento dovranno corrispondere all’INPS un onere pari a 98,25 € (novantotto/25 euro), IVA esente, in ragione d’anno, per ciascun contratto di cessione, e 8,19 € (otto/19 euro) per estrazione del rateo pensionistico dall’1.1.2019 al 31.12.2019. L’Istituto provvederà a detrarre gli importi dovuti dall’ammontare complessivo delle rate di ammortamento oggetto di versamento.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.