Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Casse professionali e riforma delle pensioni: le precisazioni dell’Adepp

Si è tenuta ieri l'audizione in Commissione lavoro al Senato dell'’AdEPP nell'ambito della conversione in legge del decreto 28 gennaio 2019, n. 4.

Autore: Antonella Viviano
6 Febbraio 2019
- Categoria: News, Previdenza
Fondi pensione, le ultime novità da Assofondipensione

Si è tenuta, ieri l’audizione dell’AdEPP presso la Commissione Lavoro del Senato nell’ambito del processo di conversione in  legge del decreto 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”.  “Pur comprendendo la finalità di sostegno a chi è in difficoltà della misura cosiddetta “saldo e stralcio”,  ridurre a chi vi aderisce la contribuzione previdenziale equivale ad una prestazione previdenziale ridotta, non solo nel quantum, ma anche negli anni”, ha sottolineato il Presidente dell’AdEPP, Alberto Oliveti.

L’AdEPP,  ha sottolineato che “gli enti previdenziali privati di cui al d.lgs. 509/1994 e al d.lgs. 103/96 non beneficiano di alcun trasferimento e/o finanziamento pubblico e non godono di alcuna garanzia da parte dello Stato, per quanto attiene a un’eventuale situazione di disavanzo, essendo, anzi, previsto il ricorso alla liquidazione coatta amministrativa laddove sia impossibile ripristinare l’originario equilibrio economico-finanziario. Pertanto norme che introducono sanatorie o cancellazione dei crediti delle casse producono un danno importante, sia per le casse che avranno così minori entrate, sia per i singoli che, in base ai nostri regolamenti, non potranno utilizzare quegli anni “cancellati” né per la misura né per il diritto. Pertanto occorre, in caso si voglia introdurre riforme anche per i liberi professionisti, sempre rinviare ai regolamenti delle singole Casse, aventi oggi sistemi e regole specifiche”.

Ti potrebbe interessare anche:

Giustizia, ultime news: Berlusconi interviene sulla riforma della Giustizia!

Rottamazione ter, ultime novità: la scadenza del primo marzo!

Governo Draghi, le news sul nuovo Dpcm!

Riforma delle pensioni e Casse professionali

“I Governi negli ultimi anni stanno introducendo diverse norme in materia di previdenza volte ad introdurre per il regime pubblico strumenti e percorsi di flessibilità in uscita (cumulo, anticipo pensione, quota cento, riscatto dei contributi, et). In merito le Casse hanno autonomia regolamentare nell’ambito dell’autosufficienza finanziaria e al contempo devono rispettare il vincolo della sostenibilità a 50 anni, tenendo conto dell’andamento demografico professionale delle proprie platee di riferimento.

Inoltre, “agli enti stessi non sono consentiti finanziamenti pubblici diretti o indiretti, con esclusione di quelli connessi con gli sgravi e la fiscalizzazione degli oneri sociali” (d.lgs.509/1994). Pertanto, in merito, non si possono imporre riforme in materia di previdenza ex lege all’esterno, ma al massimo prevedere e autorizzare che le singole Casse possano introdurre strumenti di flessibilità  pensionistica attraverso i propri regolamenti, così da tener conto quindi dei propri bilanci tecnici“, ha precisato l’Associazione degli enti previdenziali privati.

Casse Professionali e tassazione 

A proposito della tassazione, l’AdEPP ha dichiarato:”Tutte le Casse hanno dimostrato il rispetto del vincolo della sostenibilità finanziaria a 50 anni superando il cosiddetto “stress test Fornero”. Al fine di garantire la sostenibilità  finanziaria delle Casse e consentire ad esse di svolgere una funzione di welfare più ampia, dovrebbe essere  ripensato il modello di tassazione armonizzandolo con quello applicato negli altri Paesi membri dell’UE. Occorre ridurre quindi la tassazione sui rendimenti dei contributi investiti oggi al 26%

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.