Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Processuale Penale

Cassazione: Whatsapp e sms, è possibile utilizzarli come prova

Autore: Mariella Marotta
25 Gennaio 2018
- Categoria: Diritto Processuale Penale
Cassazione: Whatsapp e sms, è possibile acquisirli e utilizzarli come prova

La Corte di Cassazione con una sentenza ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di acquisire whatsapp e sms e utilizzarli come prova. Con la sentenza numero 1822/2018, i giudici della Corte di cassazione hanno stabilito che il recupero di whastapp e sms da un telefono sequestrato non soggiace alle regole previste per il sequestro di corrispondenza né a quelle previste per le intercettazioni.

Il recupero di whatsapp e sms da un telefono sequestrato non soggiace alle regole previste per il sequestro di corrispondenza né a quelle previste per le intercettazioni.

È bene ricordare che whatsapp e sms acquisiti dalla memoria del telefono dell’indagato sottoposto a sequestro, devono essere considerati come documenti. E questo con conseguente applicazione dell’articolo 234 del codice di procedura penale. Ai predetti messaggi rinvenuti in un telefono sottoposto a sequestro, dunque, non si applica la disciplina prevista dall’articolo 254 c.p.p. sul sequestro di corrispondenza, in quanto la nozione di corrispondenza “implica un’attività di spedizione in corso o comunque avviata dal mittente mediante consegna a terzi per il recapito”.

Ti potrebbe interessare anche:

Riforma della giustizia: i punti condivisi e quelli di contrasto tra Pd e M5S

Carceri, sovraffollamento e recidiva: incrementare la funzione rieducativa della pena

Riforma della giustizia: i punti al vaglio del nuovo esecutivo

Alla loro acquisizione non si estendono neanche le norme sulle intercettazioni, in quanto queste ultime hanno ad oggetto “la captazione di un flusso di comunicazioni in corso”, mentre se si recuperano i messaggi da un telefono sequestrato non si fa altro che acquisire il dato che documenta quei flussi ex post, recuperandolo dalla memoria in cui è conservato.

Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.