Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Cassa integrazione: in aumento il numero di ore complessive

L’osservatorio Cig, aggiornato al mese di novembre, segnala che il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è in aumento del 20%.

Autore: Fiorella D'Auria
23 Dicembre 2019
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Il segretario generale aggiunto della Cisl, Luigi Sbarra, ha osservato che gli osservatori statistici dell’Inps pubblicati qualche giorno fa mostrano un quadro “ambiguo”. “L’Osservatorio precariato (aggiornato al mese di ottobre) segnala che prosegue con nettezza l’inversione di tendenza tra assunzioni a tempo indeterminato, in forte aumento nell’ultimo anno, e contratti a termine e in somministrazione, in decisa riduzione, ma che nel contempo decelera il trend occupazionale, pur rimanendo positivo il saldo tra assunzioni e cessazione su base annua”.

L’osservatorio Cig, con dati  aggiornati al mese di novembre) evidenzia che proprio nel mese di  novembre 2019 il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è in aumento del 20% rispetto al mese precedente e del 37,7% rispetto allo stesso mese del 2018. “La crescita prosegue da tempo , se si eccettuano i mesi di luglio e agosto nei quali la Cig si riduce per l’utilizzo delle ferie”, ha affermato Sbarra.

Preoccupa l’aumento della Cassa integrazione

Per il sindacalista: “Sono gli effetti di un’economia ferma e del blocco degli investimenti , in cui il lavoro ancora cresce, grazie al part-time involontario e agli incentivi, ma sempre meno rispetto agli ultimi anni. Preoccupa l’aumento della cassa integrazione, segnale inequivocabile di una congiuntura non positiva per il nostro sistema manifatturiero e dei servizi.

Interventi insufficienti nella Legge di Bilancio 2020

Secondo Sbarra:”Troppo poco è stato fatto nella legge di bilancio: debole la riduzione del cuneo fiscale e quasi inesistente la rivalutazione delle pensioni per poter produrre un reale effetto sui consumi, troppo esigui gli investimenti in formazione, mancano misure incisive per il Sud, nessun sostegno all’occupazione femminile. In particolare sono insufficienti le risorse per le proroghe della cassa integrazione straordinaria finalizzate a consentire il rilancio di alcune aree ed aziende”

“Per tali ragioni occorre un deciso cambio di passo nella impostazione della politica economica del Governo con risorse e interventi finalizzati al rilancio degli investimenti pubblici e privati puntando decisamente allo sviluppo e collocando il tema del lavoro come vera priorità del paese”, ha concluso l’esponente sindacale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.