Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Cassa Integrazione e Ammortizzatori sociali: le novità previste nella legge di Bilancio 2022

Per quanto riguarda la riforma degli ammortizzatori sociali, la legge di Bilancio 2022 contiene un insieme di interventi che agisce sulle precedenti disomogeneità, nell’ottica di un approccio universalistico alle tutele assegnate al mondo del lavoro.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
17 Gennaio 2022
- Categoria: News, Previdenza

La legge di Bilancio 2022 comprende un complesso apparato di norme, com’è tipico per questa tipologia di provvedimento e comprende rilevanti misure per il lavoro e le politiche sociali, a cominciare dalla riforma degli ammortizzatori sociali. Nel testo si possono trovare norme a tutela del lavoro che ridisegnano il quadro normativo su certi temi del lavoro e delle politiche sociali, come il contrasto alla delocalizzazione, la riforma del Reddito di Cittadinanza, o ancora agli interventi per giovani e donne.

Fissiamo l’attenzione, come fa il sito Money.it, sulla riforma degli ammortizzatori sociali, ossia quegli strumenti e forme di sostegno al reddito dei lavoratori, quando subiscono una riduzione dell’orario di lavoro per una crisi aziendale, oppure la perdita involontaria della propria occupazione. In effetti si tratta di istituti che permettono alle aziende e ai lavoratori di fronteggiare momenti di crisi aziendale o fasi di totale disoccupazione.

Sempre per quanto riguarda la riforma degli ammortizzatori sociali, la legge di Bilancio 2022 contiene un insieme di interventi che agisce sulle precedenti disomogeneità, nell’ottica di un approccio universalistico alle tutele assegnate al mondo del lavoro. Il Governo vuole aumentare l’equità del sistema, immettendo tutti i beneficiari nel sistema di protezione sociale, sia per i lavoratori che per i disoccupati. Oltre a ciò, l’obiettivo è anche migliorare le prestazioni in termini di durata e di trattamento economico, con innovative o ulteriori forme di tutela.

Allargata la platea dei beneficiari!

La circolare n. 1 del 3 gennaio fornisce le prime indicazioni di dettaglio sulla nuova CIG, trattando anche degli nuovi obblighi contributivi per le aziende, e indica le linee guida in tema di ammortizzatori sociali in fase di costanza di lavoro: per quanto attiene alla cassa integrazione, si amplia la platea dei lavoratori beneficiari a partire dal primo gennaio 2022, per effetto della riforma degli ammortizzatori sociali; novità anche per gli obblighi contributivi per le aziende che potranno ricorrere alla cassa integrazione.

In particolare, per quel che riguarda i nuovi destinatari delle misure di sostegno, a partire dal primo gennaio 2022, la cassa integrazione si allarga anche ai lavoratori a domicilio e agli apprendisti. Non solo: grazie alla legge di Bilancio abbiamo anche l’abbassamento del requisito di anzianità di effettivo lavoro. Novità anche per la CIGS, giacché dal primo gennaio 2022 la misura è assegnata anche alle imprese con più di quindici dipendenti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.