Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Cashback, in arrivo le misure contro i furbetti!

Il sistema, che assicura rimborsi fino a centocinquanta euro, tiene presente una classifica, stilata in base al numero di pagamenti elettronici effettuati entro un certo arco di tempo

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
11 Febbraio 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia
Pagamento-con-carta-min

Ci saranno controlli a tappetto e una stretta “anti furbetti” per evitare il ricorso fraudolento al Cashback, la misura introdotta dal governo Conte bis per disincentivare l’utilizzo del contante e combattere l’evasione fiscale. Il sistema, che assicura rimborsi fino a centocinquanta euro, tiene presente una classifica, stilata in base al numero di pagamenti elettronici effettuati entro un certo arco di tempo.

Come spiega il sito quifinanza.it, più sono le transazioni e maggiori sono le possibilità di scalare la classifica del Super Cashback, che ogni sei mesi regala millecinquecento euro ai centomila cittadini che hanno utilizzato di più le forme di pagamento digitale. Tuttavia è stata individuata una falla nel sistema dai cosiddetti “furbetti del Cashback“, che approfittando nel fatto che non ci fosse un importo minimo di spesa per le transazioni, hanno scaglionato i propri pagamenti in più tranche, sperando in questo modo di scalare la classifica.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Il bonus Mamma Domani: 800 euro da richiedere all’INPS!

Scoprire chi ha abusato del sistema!

Per frenare questi abusi il Ministero dell’Economia si sta già muovendo, introducendo nuovi paletti e avviando i primi controlli. La prima notizia è quella relativa ai controlli volti a individuare i cosiddetti furbetti del Cashback. In effetti, le autorità cercheranno di scoprire chi ha abusato del sistema. Se fino ad ora non è stato possibile prendere alcun provvedimento, poiché la legge non prevedeva questa eventualità, dopo i controlli chi ha fatto ricorso – in maniera ingannevole – ai micro pagamenti per salire la classifica rischia di averlo fatto invano.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.