Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Cartelle esattoriali, lo stop prorogato al 30 giugno 2021

I pagamenti delle cartelle in scadenza dall’8 marzo 2020 sono sospesi fino al 30 giugno 2021. Il versamento delle somme dovute dovrà essere effettuato entro il mese successivo, quindi il 31 luglio, ma coincidendo con il sabato, la scadenza ultima è il 2 agosto.

Autore: Fiorella D'Auria
12 Giugno 2021
- Categoria: Fisco e tributi, News

Il decreto Sostegni bis ha prorogato di nuovo la scadenza delle cartelle esattoriali bloccate dall’8 marzo 2020: si tratta di 40 milioni di atti tra cartelle di pagamento, avvisi di accertamento esecutivo e avvisi di addebito INPS, la cui scadenza ricade nel periodo tra l’8 marzo 2020 e il 30 giugno 2021. Come riporta il sito quifinanza.it, i pagamenti delle cartelle in scadenza dall’8 marzo 2020 sono sospesi fino al 30 giugno 2021. Il versamento delle somme dovute dovrà essere effettuato entro il mese successivo, quindi il 31 luglio, ma coincidendo con il sabato, la scadenza ultima è il 2 agosto.

Può essere richiesta anche una rateizzazione, presentando la domanda entro il 31 luglio 2021. L’Agenzia delle Entrate Riscossione ricorda anche che chi non aveva una dilazione in corso alla data dell’8 marzo 2020 può chiedere entro la fine di quest’anno di rateizzare il suo debito. Gli obblighi di accantonamento derivanti dai pignoramenti effettuati prima del 19 maggio 2020 – data di entrata in vigore del decreto Rilancio – su salari, pensioni e altre indennità legate al lavoro restano sospesi fino al 30 giugno 2021. Fino alla fine di giugno, di conseguenza, non ci sarà alcun recupero coattivo. Escluse per quel periodo anche le misure cautelari come fermi amministrativi ed ipoteche. Dal 1 luglio verranno ristabiliti gli obblighi.

Decadenza dopo 10 rate insolute!

Sospese fino al 30 giugno anche le verifiche di inadempienza delle Pubbliche amministrazioni e delle società che sono prevalentemente partecipate dallo Stato. Novità anche sulle condizioni che determinano la decadenza del beneficio, cioè della dilazione: per le domande inoltrate durante tutto il 2021, la decadenza subentra dopo dieci rate non pagate anziché dopo cinque. Aumenta, inoltre, la soglia entro la quale non c’è l’obbligo di dimostrare lo stato di difficoltà: da 60.000 euro passa a 100.000 euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.