Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Cartelle esattoriali e condono fiscale: tutte le ultime news!

Le cartelle esattoriali fino a cinquemila euro, riferite al periodo compreso fra il 2000 e il 2015 potrebbero essere cancellate. Si tratterebbe di circa sessantuno milioni di atti, dal valore di un miliardo di euro.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
18 Marzo 2021
- Categoria: Fisco e tributi, News

È in arrivo il maxi condono fiscale. Lo ha annunciato il sottosegretario all’Economia, Claudio Durigon: «L’obiettivo è alleggerire il magazzino dell’Agenzia delle Entrate». Ne consegue, come spiega il sito de Il Corriere della Sera, che le cartelle esattoriali fino a cinquemila euro, riferite al periodo compreso fra il 2000 e il 2015 potrebbero essere cancellate. Si tratterebbe di circa sessantuno milioni di atti, dal valore di un miliardo di euro.

Il provvedimento dovrebbe comparire nel decreto Sostegni, analogo a quello che il Governo Conte Bis avrebbe chiamato decreto Ristori 5. In effetti, se il maxi condono andrà in porto, l’Agenzia si concentrerà “sulle pratiche effettivamente esigibili” e anche quelle finanziariamente più cospicue.  In ogni caso, il maxi condono fiscale non riguarda indistintamente tutti, ed è la prima volta che lo Stato decide di procedere con una cancellazione dei debiti senza tenere conto della situazione economico-patrimoniale di una persona.

Chi usufruisce del condono!

In questa circostanza il limite è dato dal tetto dei cinquemila euro, limite che potrebbe in ogni caso svuotare l’archivio dell’Agenzia delle Entrate del 56% degli atti in giacenza. Con questo tetto, è evidente che il condono riguarda le multe per violazione del codice della strada, le sanzioni per il mancato pagamento del bollo auto e per chi non ha versato la quota Imu e Tari. Usufruirebbe della rottamazione anche chi non ha versato il tributo per la concessione dello spazio pubblico.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.