Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Carceri, ogni detenuto ha diritto a 3 mq in cella, ma lo spazio vivibile include i mobili non fissi

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
8 Settembre 2017
- Categoria: Diritto Penale
Amnistia: la marcia di Pasqua del Partito Radicale dopo l'appello di Papa Francesco

Per legge, ogni detenuto deve avere a disposizione 3 metri quadri minimi all’interno della cella in cui vive nelle carceri. Uno spazio inferiore di 3 metri per detenuto viene considerato, come stabilito dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, inumano e degradante. Se lo spazio vitale non è garantito, è previsto un risarcimento di 8 euro per ogni giorno trascorso in carcere in violazione di quanto stabilito dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, oppure si può avere lo sconto di un giorno di pena residua per ogni dieci vissuti in queste condizioni inumane.

Carceri, ecco cosa stabilisce la Cassazione per quanto riguarda i mobili fissi.

Questi 3 metri possono essere comprensivi anche delle superfici occupate da tavoli e sgabelli, mentre per quanto riguarda i mobili fissati a terra come l’armadio, questa superficie occupata da tali arredi va esclusa dal calcolo, in quanto i mobili fissi impediscono al detenuto di muoversi all’interno della cella, impedimento che non si ravvisa in presenza di sgabelli o altri arredi “mobili”. La Cassazione ha stabilito che “L’importante è determinare se i detenuti hanno la possibilità di muoversi normalmente nella cella”. Armadi e letti a castello, per la Cassazione, non possono venire considerati nel conteggio della metratura in quanto costituiscono “un peso tale da non poter essere spostati e da restringere a loro volta l’area ove muoversi”. Il moto, invece, non è impedito dai letti non incastellati.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, le sanzioni per chi trasgredisce il decreto!

Riforma del processo penale: deleghe al Governo e disposizioni per i procedimenti giudiziari pendenti

Disposizioni in materia di intercettazioni: tutte le ultime novità

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.